Home Attualità Alunna brillante prende insufficienze a causa dell’ansia e viene bocciata: i genitori...

Alunna brillante prende insufficienze a causa dell’ansia e viene bocciata: i genitori fanno ricorso, respinto

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Una studentessa con ottimi voti è stata bocciata in seconda classe a causa dell’ansia: i genitori hanno fatto ricorso ma i giudici del Tar Lombardia hanno confermato la decisione del consiglio di classe, come riporta IlSole24Ore.

Pdp predisposto tardivamente

I ricorrenti hanno sottolineato come, dopo un brillante percorso scolastico, la loro figlia avesse dovuto affrontare una situazione di ansia, stato per il quale è stato predisposto tardivamente il Piano didattico personalizzato (Pdp). Nello scrutinio di giugno la studentessa ha riportato insufficienze in quattro materie (greco, scienze, inglese e matematica).

Il giudizio è stato sospeso in tre materie, matematica, inglese e scienze, poiché il consiglio di classe ha deliberato di assegnare la sufficienza in greco. Tuttavia nelle prove di recupero non è stata raggiunta la sufficienza, da qui la bocciatura.

Il giudice amministrativo ha chiarito che la non ammissione dello studente alla classe successiva, sebbene percepibile dall’interessato come provvedimento afflittivo o persino “punitivo”, non ha carattere sanzionatorio, bensì finalità educative e formative, poiché si sostanzia nell’accertamento del mancato raggiungimento di competenze e abilità proprie della classe di scuola frequentata, che rende necessaria la ripetizione dell’anno scolastico proprio al fine di consentire di colmare le lacune di apprendimento.

La decisione

E neppure le eventuali mancanze della scuola nella predisposizione degli strumenti di ausilio possono incidere sulla valutazione di ammissione dello studente alla classe successiva, che riguarda solo la sufficienza o insufficienza delle competenze raggiunte nell’anno scolastico. Possono comportare, eventualmente, una responsabilità della istituzione scolastica per le proprie omissioni, che nel caso in esame non erano comunque presenti.

Quindi, secondo il Tar, la studentessa “brillante” ma ansiosa può essere bocciata se non riesce a mantenere la qualità del proprio percorso scolastico precedente.