Assegnazioni provvisorie, come compilare la domanda sezione per sezione – VIDEO TUTORIAL

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Da oggi, giovedì 11 luglio, è possibile presentare le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per l’a.s. 2024/2025. Sono, infatti, aperte le funzioni per il personale docente per inoltrare l’istanza. Ci sarà tempo fino al 24 luglio.

Lo stesso periodo interessa anche gli insegnanti di religione e il personale educativo, che dovranno però presentare domanda compilando modello cartaceo e trasmettendolo via pec.

Al video tutorial, il prof Lucio Ficara spiega passo dopo passo come compilare la domanda di assegnazione provvisoria, sottolineando che la novità di questo anno è quella che l’istanza di inserimento della domanda è unica per tutti gli ordini e gradi di scuola.

Il tutorial per la presentazione della domanda di utilizzazione

GUARDA ALTRI APPROFONDIMENTI SUL TEMA

Quali modelli utilizzare?

Il Ministero ha pubblicato nella sezione mobilità del sito la sottosezione Utilizzazioni e Assegnazioni provvisorie, in cui sono disponibili tutti i modelli che il personale dovrà utilizzare.

SCARICA I MODELLI