I lettori ci scrivono

Con la DAD arriva il docente APP

Con la didattica a distanza nasce una nuova figura professionale: quella del docente APP, esperto di tecnologia.
La scuola di oggi non ha più il docente trasmettitore, ma quello facilitatore, ossia l’insegnante che semplifica, che soccorre, che non mette in difficoltà i propri alunni, che ha già le soluzioni dei mille problemi da affrontare in mille situazioni.
Insomma più che parlare di docente facilitatore, potremmo parlare di docente APP, cioè di un insegnante che fornisce agli alunni tutte le applicazioni per risolvere, senza problemi, le difficoltà a scuola.
Un po’ come le APP dei telefonini che “soccorrono” e “facilitano” gli utenti nelle diverse esigenze. Siamo di fronte ad una scuola leggera, che non deve affaticare gli alunni, ma accompagnarli in un processo educativo e formativo, in cui la parola “difficoltà” deve essere bandita, allontanata perché crea ansia, insonnia, pensieri cattivi nella mente degli alunni che si considerano non all’altezza delle loro prestazioni.
Gli alunni di oggi vivono la paura delle prestazioni, del competere, perché tutto per loro deve essere facilitato. E, nel corso degli anni, siamo passati dalla programmazione ministeriale, alla progettazione, alle Uda, un modello di insegnamento non più fatto ex cattedra, ma ritagliato a misura per l’alunno, per fargli capire e superare, senza paure e difficoltà, gli ostacoli. E quando saranno fuori dal percorso scolastico non ci sarà più il docente APP e allora come faranno a superare i mille ostacoli della vita di oggi? Dovranno scontrarsi con la dura realtà, ben diversa da quella sempre “ovattata” di mamma, papà e dell’insegnante buonista. E qui cominciano i problemi seri e grossi….

Mario Bocola

 

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Maturità 2024, Flavio Briatore, già bocciato dal padre-maestro, si diploma da privatista con una tesina molto particolare

Una delle personalità che fa sempre molto parlare di sé, stiamo parlando dell'imprenditore Flavio Briatore,…

17/06/2024

Estrazione lettera orale maturità oggi in riunione plenaria: il 96,4% dei maturandi è stato ammesso, i dati per regione

Come abbiamo scritto oggi, 17 giugno, è il giorno della riunione plenaria delle commissioni d'esame…

17/06/2024

Maturità 2024: commissari “in estinzione”, tra i sostituti docenti pensionati. Di Meglio (Gilda): “Compensi ridicoli”

Come abbiamo scritto oggi, 17 giugno, si svolge nelle varie scuole la riunione plenaria delle…

17/06/2024

Maturità 2024, disponibile la Guida rapida all’applicativo Commissione web

"Commissione web" è l'applicativo realizzato dal Ministero per la gestione delle attività connesse agli esami…

17/06/2024

Concorsi 24 mesi ATA, chiarimenti sullo scioglimento della riserva [NOTA]

Sono scaduti il 30 maggio scorso i termini per presentare domanda per le cosiddette graduatorie…

17/06/2024

Sull’ora di Religione Cattolica

Quando si parla di IRC, bisognerebbe partire proprio da questo orrido acronimo: Insegnamento della Religione…

17/06/2024