Home Concorsi Concorso PNRR, Uil Scuola Rua Lombardia invia diffida all’Usr “a tutela dei...

Concorso PNRR, Uil Scuola Rua Lombardia invia diffida all’Usr “a tutela dei docenti vincitori di concorso, esclusi dalla scelta delle sedi”

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

“Ci auguriamo che l’Usr corregga tempestivamente questa grave situazione ma, qualora ciò non accadesse, Uil Scuola è pronta a sostenere i docenti nelle sedi giudiziarie competenti”. Lo afferma Abele Parente, segretario regionale Uil Scuola Rua Lombardia dopo aver inviato una formale diffida all’Ufficio Scolastico Regionale lombardo per tutelare i diritti di quei docenti che, pur avendo superato le prove concorsuali, non hanno avuto accesso alle fasi di scelta delle sedi e delle province di assegnazione.

“Con il supporto del nostro ufficio legale, siamo intervenuti per proteggere i docenti che, pur risultando vincitori nelle graduatorie di merito, si sono visti negare il diritto di scegliere la propria destinazione scolastica – ha dichiarato Parente – una situazione inaccettabile, che penalizza in particolare i vincitori delle classi di concorso A011, A012 e A022”.

Ancora Parente ha affrontato il tema delle problematiche legate ai concorsi Pnrr:

“Uil Scuola Lombardia è l’unico sindacato ad aver avviato un’azione legale per difendere i docenti che, pur vincitori su più procedure concorsuali, non hanno potuto esercitare il diritto di scelta a causa della titolarità di un contratto a termine per l’anno scolastico 2024/2025. Parliamo di una settantina di docenti. Questo è in netto contrasto con quanto disposto dal Ministero, che chiarisce come i vincitori su più procedure mantengano il diritto di partecipare a tutte le assegnazioni utili”.