Home Attualità Diplomifici, Valditara ringrazia la Guardia di Finanza: “False qualifiche minano la credibilità...

Diplomifici, Valditara ringrazia la Guardia di Finanza: “False qualifiche minano la credibilità della scuola”

CONDIVIDI

Breaking News

April 09, 2025

  • Nuove Indicazioni Nazionali per le superiori in vigore dal 2027, l’annuncio di Valditara: “Già al lavoro” 
  • La regina Camilla insieme a Valditara in visita in una scuola di Roma 
  • Scena muta alla maturità per “blocco emotivo”, presenta certificato medico ma viene bocciata: il Tar dà ragione alla scuola 
  • Spray al peperoncino a scuola, qualcuno semina il panico: malori per tre alunni e due adulti, uno in ospedale 

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha commentato l’operazione della Guardia di Finanza (insieme al Comando Provinciale di Roma e alle Fiamme Gialle di Velletri) che ha portato allo smantellamento di due “diplomifici”.

Ecco le dichiarazioni nel suo post su X: “Un ringraziamento alla Guardia di Finanza, al Comando Provinciale di Roma e alle Fiamme Gialle di Velletri per l’operazione che ha portato allo smantellamento di due “diplomifici”. Qualsiasi attività di falsificazione di qualifiche e titoli mina la credibilità e la qualità del sistema educativo e formativo del nostro Paese. Queste operazioni fanno seguito al protocollo stipulato fra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza proprio per contrastare il fenomeno dei diplomifici. Questo protocollo, che sta dando risultati molto importanti, rappresenta un tassello fondamentale per la tutela della trasparenza del nostro sistema di istruzione, affinché ogni titolo scolastico rilasciato agli studenti sia sempre sinonimo di competenza e merito e garantisca strumenti formativi adeguati per un efficace inserimento nel mondo lavorativo”.

La lotta del ministro Valditara

Qualche mese fa anche a Bologna un istituto di recupero anni scolastici è finito sotto inchiesta. La Guardia di Finanza ha eseguito perquisizioni e sequestri grazie all’intervento di 20 militari del Comando provinciale, ipotizzando i reati di associazione a delinquere finalizzata al falso e alla corruzione. Tra i beni sequestrati figurano conti correnti e l’immobile bolognese dove si tenevano i corsi.