Attualità

Docente tutor finanziato con i fondi del PNRR che però saranno disponibili per tre anni al massimo. E dopo?

Poco per volta il progetto del ministro Valditara di intervenire con misure importanti per ridurre in modo significativo la dispersione scolastica sta prendendo corpo.
Nelle ultime ore, come abbiamo già scritto, il Ministro ha dichiarato di essere al lavoro con sindacati per poter istituire al più la figura del tutor nelle scuole secondarie.
Per la verità al momento non risultano incontri programmati fra le parti su questo tema, ma questo è un dettaglio perché ciò che conta è l’intenzione del Ministro di aprire il confronto con i rappresentanti dei lavoratori.
E questo è già un passo in avanti perché significa che, almeno, non si partirà subito in un contesto di conflittualità.


Il problema più complesso e di difficile soluzione riguarda invece le modalità con cui il Ministro pensa di finanziare il progetto.
Stando alle dichiarazioni di Valditara le risorse dovrebbero infatti arrivare dai fondi del PNRR.
Molto bene, si dirà.
Ma forse non è proprio una buona soluzione perché le risorse europee non sono di carattere strutturale e durano al massimo fino al 2026. Quindi finanziare l’istituzione del tutor in questo modo significherebbe fare una “riforma a tempo” che durerà cioè per non più di tre anni scolastici.
E dopo, cosa si farà ?


Senza contare che i risultati di una innovazione di questo genere non sarebbero immediati: è difficile pensare che basterà istituire i tutor, che oltretutto necessiteranno di una specifica formazione, per ridurre in modo significativo dispersione e abbandoni.
E c’è poi anche un altro aspetto da considerare; il Ministro sembra intenzionato ad avviare un progetto nazionale che coinvolga tutte le scuole del secondo ciclo, mentre i dati parlano chiaro: in alcune regioni la dispersione si attesta su percentuali fisiologiche o comunque allineate ai parametri europei (in qualche caso, anzi, i dati sono persino inferiori ai valori medi dei Paesi UE); in altre regioni (e sono quelle del Sud) le percentuali sono invece molto alte, mentre in alcune realtà sono addirittura inaccettabili (si arriva anche a superare il 30%).

Insomma: quello della dispersione è un tema molto complesso e non è possibile affrontarlo con soluzioni semplici o addirittura semplicistiche.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Disturbo Adhd, cosa è? Come insegnare agli studenti con deficit d’attenzione o iperattività? Il webinar

Grazie a una formazione mirata, i docenti possono apprendere strategie didattiche efficaci per supportare gli…

02/05/2024

Assistenza ai bambini nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale: la nota della Flc Cgil

Riportiamo di seguito la posizione della Flc Cgil su un aspetto che riguarda il nuovo…

02/05/2024

Matematica, troppe lacune degli alunni in geometria: materia poco connessa con le altre? Cosa possono fare i docenti?

Molti studenti incontrano difficoltà nell'apprendimento della geometria. Una delle cause potrebbe essere la mancanza di…

02/05/2024

L’influencer Giulia De Lellis alla Bocconi: “Non sono andata ad insegnare qualcosa. Volevo fare Medicina ma non era per me”

Qualche tempo fa abbiamo parlato della lezione all'università Bocconi della beauty influencer 28enne Giulia De…

02/05/2024

Gps 2024, quando aprono? Possibile data 18 maggio: ecco le novità

Il panorama dei percorsi abilitanti per l'insegnamento si prepara ad accogliere importanti novità, delineate dal…

02/05/2024

Elezioni CSPI: Finale Ligure scuole parzialmente chiuse per il passaggio del Giro d’Italia; disagi per il voto

Il passaggio del Giro d’Italia da Finale Ligure potrebbe provocare influire sulla partecipazione al voto…

02/05/2024