Home I lettori ci scrivono Esame di Stato: sarebbe meglio tornare al voto materia per materia

Esame di Stato: sarebbe meglio tornare al voto materia per materia

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Quando – sull’onda del ’68 – l’esame di (im)maturità fu riformato scomparvero i voti delle singole materie e apparvero i sessantesimi, sostituiti poi dai centesimi.
A mio giudizio questa votazione finale unica non dà però un’idea precisa del rendimento degli studenti nelle singole materie. Il che può essere fuorviante soprattutto per quei corsi di studio mirati all’ingresso immediato nel mondo del lavoro, leggasi: i tecnici e i professionali.
Esempio: lo studente X ha frequentato l’ITIS e adesso è a un colloquio di eventuale assunzione. In base al punteggio riportato il selezionatore non può capire se il candidato conosce bene le materie d’indirizzo (matematica, fisica, informatica, inglese) necessarie per ottenere il posto. E questo sia se il voto è alto, sia se è basso sia se è medio, perché esso può essere stato alzato/abbassato dalla positiva riuscita in materie (italiano, storia, geografia) rispettabilissime ma non utili per il lavoro che sarà chiamato a svolgere.

Ecco perché io reintrodurrei la votazione materia per materia: è molto più chiara di quella cumulativa.

Daniele Orla