Home Disabilità Regione siciliana: sbloccati 5 milioni per gli studenti con disabilità

Regione siciliana: sbloccati 5 milioni per gli studenti con disabilità

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

Paolo Italia e Fabio Cirino, segretari regionali della Flc Cgil Sicilia, a margine della seduta di oggi, in seno alla V Commissione Ars Cultura, Formazione e Lavoro, convocata d’urgenza su richiesta della Flc Cgil e dell’On. del Partito democratico Valentina Chinnici, hanno dichiarato la loro soddisfazione nell’apprendere dell’immediata disponibilità, da parte del Dipartimento regionale Famiglia e Politiche sociali, di 5 milioni di euro subito erogabili e fermi per la mancanza di dati certi sul numero degli alunni disabili e con particolare gravità, suddiviso per grado di istruzione.

Infatti i dirigenti della Regione hanno già inoltrato la richiesta ai distretti sociosanitari, alle città metropolitane e ai liberi consorzi, di essere immediatamente disponibile, come richiesto dal tavolo, ad erogare i fondi sul dato relativo al 2023, mancando appunto i numeri del 2024.

La Flc-Cgil, a questo punto, ha chiesto la convocazione in tutte le province di conferenze di servizio con i dirigenti scolastici per ascoltare le loro esigenze più indifferibili.

Lo sblocco dei fondi per l’assistenza igienico sanitaria a scuola agli studenti disabili appare dunque un grande risultato a inizio d’anno già avviato, considerato che la mancanza dei dati sul numero degli studenti disabili nel 2024 non era stato fornito e dunque la necessità, secondo quanto hanno proposto sindacati e la stessa Valentina Chinnici, di basarsi sui dati del 2023.

Eventuali integrazioni, viene precisato dai funzionari della Regione, si faranno a seguire, ma intanto il servizio potrà partire in tempi ragionevoli per poter garantire a tutti il diritto allo studio.