Home Alunni Linee guida educazione civica, Valditara: “cultura del rispetto verso ogni persona”

Linee guida educazione civica, Valditara: “cultura del rispetto verso ogni persona”

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Ieri, mercoledì, 7 agosto, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha confermato che, a partire dall’anno scolastico 2024/2025, entreranno in vigore le Nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione civica.
Queste linee guida sostituiranno quelle precedenti, introducendo nuovi contenuti e ridefinendo gli obiettivi di apprendimento a livello nazionale. Il documento è già stato inviato al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) per il prescritto parere non vincolante.

In un intervento al TG1, il ministro ha commentato: “Introduciamo il principio fondamentale della cultura del rispetto verso ogni persona, diritti ma anche doveri. La responsabilità individuale, la consapevolezza di appartenere ad una comunità che la costituzione stessa definisce patria”.

GUARDA L’INTERVENTO

LEGGI ANCHE: Principali novità delle nuove Linee Guida