Personale

Pensione di reversibilità, ecco chi sono i beneficiari

In redazione ci arrivano spesso anche quesiti non strettamente legati alla scuola, ma che riguardano senza dubbio i lavoratori del comparto scolastico. Fra questi quesiti spicca il tema della pensione di reversibilità, già trattato in altre occasioni da questa testata, ma che riprendiamo volentieri.

Pensione di reversibilità: cos’è

La pensione di reversibilità è un diritto che spetta ai superstiti di lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi deceduti, che abbiano versato della contribuzione o siano titolari di pensione erogata dall’Inps.

La pensione ai superstiti, è bene chiarire, decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del decesso dell’assicurato o del pensionato. Quindi, se il decesso è avvenuto nel mese di settembre, la pensione ai superstiti scatterà a partire dal 1° ottobre.

E’ bene necessario distinguere, però, come ricorda anche Il Sole24 Ore, fra:

– pensione indiretta, cioè quando il deceduto possedeva un’assicurazione e non titolare di pensione. E’ da sottolineare che i superstiti del titolare di assegno ordinario di invalidità vengono considerati superstiti di assicurato, non essendo l’assegno reversibile;

– pensione di reversibilità, se il deceduto era titolare di una pensione diretta, cioè di vecchiaia, anzianità ora anticipata, inabilità e invalidità.

I requisiti deve avere il defunto?

I superstiti hanno diritto alla pensione nel caso in cui il lavoratore deceduto ha maturato i requisiti previsti dalla precedente normativa per la pensione di vecchiaia (cioè 780 contributi settimanali in tutta la vita assicurativa). Oppure se questi è in possesso dei requisiti per aver diritto all’assegno ordinario di invalidità (cioè 260 contributi settimanali, di cui 156 nel quinquennio precedente la data del decesso).

Ai superstiti del titolare di assegno ordinario di invalidità spetta la pensione indiretta, a condizione che siano perfezionati tali requisiti, includendo nel computo dell’anzianità contributiva anche il periodo di godimento dell’assegno. Si prescinde dal requisito nel caso in cui la morte del lavoratore dipenda da cause di servizio che non abbiano dato luogo, però, alla liquidazione di una rendita dell’assicurazione infortuni.

Per i superstiti da assicurato nel regime contributivo in mancanza dei requisiti appena descritti è prevista l’erogazione dell’indennità una tantum, purché si trovino nelle condizioni economiche previste dall’articolo 3, comma 6, della legge 335/1995 per l’attribuzione dell’assegno sociale.

In caso di decesso intervenuto durante la domanda di pensione di inabilità, è possibile calcolare la pensione ai superstiti, considerando il beneficio dell’incremento dell’anzianità prevista per i titolari di pensione di inabilità.

Assegno di reversibilità: il coniuge

Ha diritto all’erogazione della pensione il coniuge superstite, con alcune precisazioni:

  • se è separato consensualmente, la pensione ai superstiti può essere concessa in ogni caso.
  • Se è separato con addebito (per colpa), la pensione può essere concessa solo se il richiedente è titolare di assegno alimentare stabilito dal tribunale;
  • Se è divorziato, può ottenere la pensione solo se è titolare di assegno di divorzio, non si è risposato e vi sia contribuzione, versata a favore del deceduto, prima della sentenza di divorzio.

Se il deceduto dopo il divorzio si è risposato, il compito di dividere il trattamento di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato compete al tribunale.
Sarà l’Inps, pertanto, a procedere alla ripartizione della prestazione tra gli aventi diritto, che abbiano presentato domanda intesa a ottenere la pensione indiretta o di reversibilità, sulla base di quanto stabilito dal giudice, a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello della notifica del provvedimento con il quale il tribunale ha attribuito una quota di pensione al coniuge divorziato.

Assegno di reversibilità: i figli del defunto

Oltre al coniuge superstite, hanno diritto all’erogazione della pensione anche i figli che, alla data del decesso, siano:

  • minorenni, fino all’età di 18 anni;
  • inabili, di qualunque età, che alla data di morte del lavoratore e/o pensionato siano a carico del medesimo;
  • studenti, fino a 21 anni di età, che alla data di morte del lavoratore e/o pensionato siano a carico del medesimo e che non prestino attività lavorativa;
  • universitari, fino all’età di 26 anni e comunque non oltre il corso legale di laurea, che alla data di morte del lavoratore e/o pensionato siano a carico del medesimo e che non prestino attività lavorativa.

Nella nozione di “figli”, è bene precisare, rientrano quelli nati nel matrimonio o meno, adottati, affiliati, legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati, nati da precedente matrimonio del deceduto.
Ne hanno diritto anche i figli nati postumi, entro il trecentesimo giorno dalla data del decesso del genitore.

Sono considerati a carico del deceduto i figli:

  • maggiorenni studenti in possesso di un reddito annuo non superiore al trattamento minimo maggiorato del 30%;
  • maggiorenni inabili in possesso di un reddito annuo non superiore a quello previsto per la pensione agli invalidi civili totali;
  • maggiorenni inabili, titolari di assegno di accompagnamento, in possesso di un reddito annuo non superiore a quello previsto per la pensione agli invalidi civili totali maggiorato dell’ importo dell’indennità.

 

Altri beneficiari come i figli

Infine, ci sono altri beneficiari, come i figli, che hanno diritto all’assegno. Questi sono i nipoti minori, equiparati ai figli, conviventi – purché non titolari di pensione o di altri redditi tali da determinare un’autosufficienza economica – a totale carico del deceduto che provvedeva al mantenimento.

In mancanza del coniuge, dei figli e dei nipoti, la pensione può essere erogata ai genitori ultrasessantacinquenni, non pensionati che risultano alla data di morte del lavoratore e/o pensionato a carico del medesimo.

In mancanza del coniuge, dei figli, dei nipoti e dei genitori, la pensione può essere erogata ai fratelli celibi o alle sorelle nubili se inabili, non pensionati che risultano alla data di morte del lavoratore e/o pensionato a carico del medesimo.

Le quote di pensione spettanti ai superstiti

Coniuge e figli Percentuale
coniuge senza figli 60%
coniuge con un figlio 80%
coniuge con due o più figli 100%

 

Come ottenere l’assegno

Come riporta il sito Inps, per ottenere l’assegno di reversibilità è’ necessaria la domanda di pensione.

La domanda, può essere presentata agli Uffici centrali o periferici dell’Ente, sia direttamente sia tramite Patronato, ovvero on line collegandosi direttamente al sito. Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

  • certificato di morte (autocertificazione)
  • certificato di matrimonio (autocertificazione)
  • stato di famiglia alla data del decesso (autocertificazione)
  • dichiarazione di non avvenuta pronuncia di sentenza di separazione con addebito e di non avvenuto nuovo matrimonio
  • dichiarazione sul diritto alle detrazioni d’imposta
  • dichiarazione reddituale
  • modalità di pagamento

Assegno ridotto se ci sono altri redditi

Ricordiamo che in base ai redditi posseduti la pensione viene ridotta. Tale disposizione di trova nella legge 335/1995 che prevede appunto la riduzione della pensione in presenza di altri redditi. Questo vale anche se il superstite ha un reddito diverso da quello di lavoro (pensione, fabbricati e così via).

Sia all’atto della domanda di pensione che negli anni successivi deve essere presentata una dichiarazione reddituale attestante i redditi percepiti, al fine di determinare l’esatta misura della riduzione da operare sulla pensione.

 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Sull’ora di Religione Cattolica

Quando si parla di IRC, bisognerebbe partire proprio da questo orrido acronimo: Insegnamento della Religione…

17/06/2024

Abilitazione e specializzazione con 30 CFU: da sempre danno punteggio, perché non ora?

In riferimento alle numerose proteste che in questi giorni stanno emergendo a seguito della pubblicazione…

17/06/2024

La principale domanda degli adolescenti: “Cosa farò da grande”?

Chiara Bidoli, editorialista, sull’inserto Corriere Salute, della nota testata giornalistica Corriere della Sera del 19…

17/06/2024

Maturità 2024 e stress, la psicoanalista Lucattini: “Aspettative dei genitori elevate tra le principali cause”

Dopodomani, 19 giugno, iniziano gli esami di maturità 2024 e, come abbiamo già trattato, molti…

17/06/2024

Concorso docenti religione cattolica, compila la domanda con noi – DIRETTA 18/06 ore 17,00

Dopo ben quaranta anni (1984) dal concorso ordinario dedicato agli IRC e dopo venti anni…

17/06/2024

Chi è in GPS può essere presente anche in graduatoria ATA? Risponde l’esperto

Tra poco più di dieci giorni scadrà il termine ultimo per la presentazione della domanda…

17/06/2024