Quali sono i sintomi dell’Adhd? Come possono riconoscerli i docenti?

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

I sintomi dell’ADHD includono difficoltà di concentrazione, impulsività e iperattività. I docenti possono riconoscerli osservando comportamenti come disattenzione frequente, difficoltà nel completare i compiti, irrequietezza, interruzione delle conversazioni e difficoltà nell’organizzare il lavoro. VAI AL CORSO

Quali obiettivi?

Il webinar mira a far acquisire al docente tecniche, strategie e modalità pratiche di intervento in classe in presenza di uno o più alunni con Adhd, sia nella variante con deficit d’attenzione sia in quella con iperattività.

Quale approccio?

Il taglio del corso è abbastanza pratico, al fine di far acquisire ai docenti interessati competenze pratiche d’intervento. e trasformare la teoria in un supporto pratico d’intervento, sottolineando l’importanza di personalizzare l’intervento in classe sulla base delle caratteristiche uniche dell’alunno.

I problemi strettamente legati al disturbo, non si esauriscono nelle criticità di apprendimento o nell’incapacità di raggiungere i propri obiettivi, esse diventano delle vere e proprie barriere sociali, dal momento in cui le ripetute manifestazioni dell’assenza di controllo spesso vengono percepite dagli altri (siano essi insegnanti, genitori di altri compagni o i compagni stessi) come mancanza di educazione, una deduzione che porta a colpevolizzare il bambino e la sua famiglia. Ecco perché è particolarmente importante riconoscere i segni di un disagio e intervenire in maniera appropriata.

Tutti gli insegnanti sono tenuti a garantire agli studenti con Adhd un ambiente gratificante e stimolante, conoscendo il disturbo e la distinzione tra la variante con deficit d’attenzione e quella con iperattività per essere pronti a intervenire nel caso in cui si presenti un caso o più in classe.

Il corso

Su questi argomenti il corso Adhd: strategie di intervento in classea cura di Marco Catania, in programma dal 3 febbraio.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, approfitta degli sconti

La sociometria in campo educativo

Come affrontare i quesiti della prova scritta del concorso docenti

Come affrontare i quesiti sulle competenze digitali della prova scritta

Come affrontare i quesiti di inglese della prova scritta

Italiano e matematica nella primaria: come consolidare le strutture di base

Metodi di studio attivi per un apprendimento efficace

Letture tra i banchi: nuovi autori da proporre in classe