Personale

Sanzioni disciplinari docenti, tutto quello che c’è da sapere

Abbiamo riportato in precedenza delle novità in merito alle sanzioni disciplinari del personale della scuola contenute dal decreto sul pubblico impiego firmato dal Ministro Madia.
La Flc Cgil ha fornito un’interessante vademecum in cui vengono riportate tutte le norme riguardanti le sanzioni disciplinari.
Adesso, vogliamo concentrarci sulle sanzioni disciplinari relative al personale docente, alla luce anche delle ultime novità

Avvertimento scritto e censura

L’avvertimento scritto, si ha in caso di mancanze lievi riguardanti i doveri inerenti alla funzione docente o i doveri di ufficio (art. 492 DLgs 297/94), così come la censura, che riguarda mancanze non gravi sempre per quanto riguarda i doveri inerenti alla funzione docente o i doveri di ufficio (art. 493 DLgs 297/94). Entrambe le sanzioni, sono erogate dal dirigente scolastico.

Sospensione dall’insegnamento fino a 1 mese

Per quanto riguarda le sospensioni fino a 1 mese, è bene sottolineare che si hanno nei seguenti casi:

– atti non conformi alle responsabilità, ai doveri e alla correttezza inerenti alla funzione o per gravi negligenze in servizio;

– violazione del segreto d’ufficio inerente ad atti o attività non soggetti a pubblicità;

– avere omesso di compiere gli atti dovuti in relazione ai doveri di vigilanza. (art. 494 DLgs 297/94).

A tal proposito, la sanzione viene comminata dal dirigente scolastico nel caso di sospensioni fino a 10 giorni, mentre da 11 giorni a 1 mese di sospensione, la sanzione viene comminata dall’Ufficio competente per i procedimenti disciplinari (UCPD).

Sospensione da 3 giorni fino a 3 mesi in proporzione all’entità del risarcimento

Per quanto riguarda le sospensioni da 3 giorni fino a 3 mesi in proporzione all’entità del risarcimento, è bene ricordare che sussistono a causa di violazione di obblighi concernenti la prestazione lavorativa, che abbia determinato la condanna dell’amministrazione al risarcimento del danno e comporta nei confronti del dipendente responsabile, l’applicazione della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione in proporzione all’entità del risarcimento, salvo che ricorrano i presupposti per l’applicazione di una più grave sanzione disciplinare (art. 17 DLgs 75/17).
Al dirigente scolastico spettano le sospensioni da 3 a 10 giorni, mentre dall’Ufficio competente per i procedimenti disciplinari (UCPD), spettano le sospensioni da 11 a 3 mesi.

 

Sospensione fino al massimo di 15 giorni

Avere rifiutato, essendo a conoscenza per ragioni di ufficio o di servizio di informazioni rilevanti per un procedimento disciplinare in corso, senza giustificato motivo, la collaborazione richiesta dall’autorità disciplinare procedente ovvero rendere dichiarazioni false o reticenti (art.55 bis comma 7 DLgs 165/01), comporta la sospensione fino a 15 giorni, sospensione viene elargita  dal dirigente fino a 10 giorni, mentre le sospensioni superiori fino a 15 giorni spettano all’Ufficio competente per i procedimenti disciplinari (UCPD).

Sospensione dall’insegnamento da oltre 1 mese a 6 mesi

La sospensione dall’insegnamento da oltre 1 mese a 6 mesi, erogata dall’Ufficio competente per i procedimenti disciplinari (UCPD), si ha nei seguenti casi:
– nei casi previsti per la sospensione fino ad un mese qualora le infrazioni abbiano carattere di particolare gravità;

– uso dell’impiego ai fini di interesse personale;

– atti in violazione dei propri doveri che pregiudichino il regolare funzionamento della scuola e per concorso negli stessi atti; – abuso di autorità (art. 495 DLgs 297/94).

LE ALTRE SANZIONI DISCIPLINARI ALLA PAGINA SUCCESSIVA

Pagina: 1 2

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Supplenti annuali, i tre giorni di permesso retribuito per motivi personali non devono essere riproporzionati se già fruiti con le regole del precedente CCNL

Tra le novità contenute nel CCNL 2019/21, una delle più importanti concerne il diritto anche…

17/06/2024

Personale ATA terza fascia 2024, come calcolare il punteggio? Prenota un posto con l’esperto per avere supporto

Per calcolare il punteggio della domanda di terza fascia ATA, è fondamentale considerare titoli di…

17/06/2024

Permessi legge 104/92, si possono chiedere 3/4 ore giornaliere? Parere ARAN

Il personale ATA può chiedere un permesso di 3/4 ore giornaliere nel rispetto delle 18…

17/06/2024

Mauro Corona e l’appello Valditara per salvare una scuola: “Chiuderle è una cosa infame. Che siamo dei trogloditi?”

Lo scrittore e alpinista Mauro Corona, ospite fisso della trasmissione "È sempre Carta Bianca" su…

17/06/2024

Tracce maturità anni passati, come esercitarsi per non farsi trovare impreparati

Mancano due giorni per l'avvio degli esami di Stato 2024. Il prossimo 19 giugno, infatti, si…

17/06/2024

Edoardo Prati: “Mi dicono che non posso parlare di Dante vent’anni. Non insegno nulla e non mi sostituisco a nessuno”

Il tiktoker e "influencer culturale" Edoardo Prati, ormai molto noto fuori e dentro i social,…

17/06/2024