Attualità

Scuola pubblica o privata? Per il giudice vale la vicinanza

Quando i genitori litigano, alla fine è il giudice a decidere, come nel caso di una coppia di una città non definita: l’uno per la scuola privata l’altra per la pubblica.

Guardando le carte, il giudice ha optato per la richiesta della donna che aveva messo sulla bilancia la vicinanza dell’istituto all’abitazione, considerato che, aveva sottolineato, ottenendo così il benestare della Cassazione, i bambini non si spostano in maniera autonoma e la scuola di quartiere garantisce una maggiore facilità nel creare una rete di amici.

Inutili le precisazioni del genitore che pagava la retta, un giardino, attività extracurricolari maggiori rispetto agli istituti pubblici. 

I giudici , si legge sul Sole 24 ore che riporta la sentenza, sono stati fermi nel sostenere la tesi che la scuola primaria e dell’infanzia sono il primo passo dei minori verso la scolarizzazione e una più ampia socializzazione, dunque si deve verificare “non solo la potenziale offerta formativa, la adeguatezza edilizia delle strutture scolastiche e l’assolvimento dell’onere di spesa da parte del genitore che propugna quella onerosa, ma, innanzi tutto, la rispondenza di ciò al concreto interesse del minore, in considerazione dell’età e delle sue specifiche esigenze evolutive e formative”.

E ancora, sottolineano i giudici: va data importanza “alla collocazione logistica dell’istituto scolastico rispetto all’abitazione del bambino, considerata la mancanza di mobilità autonoma di questi, posto che una distanza della scuola dall’abitazione, significativa per il minore, potrebbe indurre conseguenze confliggenti con il suo interesse morale e materiale, rispetto alle quali l’assolvimento dell’esborso economico da parte del padre non può costituire l’elemento dirimente”.

Infatti ha più rilievo avviare o incrementare rapporti sociali e di amicizia, di frequentare al di fuori della scuola i compagni creando così “una propria sfera sociale, funzionale alla crescita psico/fisica ed alla maturazione richieste dall’età evolutiva, posto che tutti i potenziali amici necessiterebbero, comunque, della disponibilità di familiari o di addetti adulti per l’accompagnamento e gli spostamenti, sia in ragione della congruità dei tempi di percorrenza e dei mezzi da utilizzare per l’accesso alla scuola ed il rientro all’abitazione, rispetto all’età ed alle esigenze fisiologiche del minore”.

Per la donna, infatti, la scuola dello Stato aveva, tra gli altri, il vantaggio di essere gratuita e di dover rispettare i parametri costituzionali dell’imparzialità e dell’efficienza.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Concorsi docenti 2023: ecco chi può partecipare con riserva

L’attesa, forse, è terminata. Il 29 novembre del 2023 sono pubblicati dei decreti contenenti le…

03/12/2023

Renzi alla riscossa: da gennaio ci faremo un mazzo tanto ed entreremo in tutte le scuole per avere un milione di voti alle Europee

“Fino a Natale riposatevi, ma dopo dobbiamo avere banchetti, essere presenti in tutte le scuole,…

03/12/2023

Otto domande rivolte alle OOSS firmatarie del CCNL

In riferimento all'Ipotesi di Nuovo Ordinamento del Personale ATA, siglata favorevolmente da Codeste Sigle Nazionali,…

03/12/2023

Apologia della cicuta

Molti insegnanti dichiarano che il loro filosofo preferito è Socrate. Così modesto, umile, dialogante con…

03/12/2023

Educare all’ “Amore”

Sapere, saper fare, saper essere. Quale docente, almeno di una certa età, non ha frequentato (spesso…

03/12/2023

HIV, AIDS: mancano informazione e prevenzione soprattutto tra i più giovani

In questi giorni il tema caldo dell’educazione all’affettività e alla sessualità nelle scuole italiane può…

03/12/2023