Attualità

Senza geografia niente cultura del territorio ed educazione alla cittadinanza: alla Sapienza di Roma lezioni per tutti

Presentare la geografia, i geografi e il loro ‘mestiere’ al grande pubblico, con lo scopo di farsi ri-conoscere e di rendere accessibile la ricerca geografica, promuovendo la cultura del territorio e l’educazione alla cittadinanza: sono gli obiettivi della manifestazione “Gli strumenti del geografo”, uno degli eventi per l’Anno Europeo 2018 del Patrimonio culturale.

Organizzati dagli studenti e docenti dei corsi di laurea in Scienze Geografiche per l’Ambiente e la Salute (triennale) e in Gestione e valorizzazione del territorio (magistrale) del Dipartimento di Lettere e culture moderne della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, gli appuntamenti si svolgeranno dalle ore 10 alle ore 12 di sabato 10 e sabato 24 novembre, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma (P.le Aldo Moro 5).

Il programma e i contatti

Sono previste attività gratuite (laboratori didattici, percorsi tematici ed espositivi) aperte a tutti, per la diffusione della conoscenza geografica e per promuovere il potenziamento del suo insegnamento nelle scuole e nelle università italiane.

Info e contatti: nottedellageografia@gmail.com

Per informazioni:

Prof. Riccardo Morri – riccardo.morri@uniroma1.it – cell. 3382186755

Prof.ssa Sandra Leonardi – sandra.leonardi@uniroma1.it

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Valditara Osaka: aumenteremo scambi di studenti italiani e giapponesi

Il  ministro dell'Istruzione e del merito,  Giuseppe Valditara in visita al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka,…

20/07/2025

Carta docente, quando scade? Tutte le informazioni e come spendere il residuo del buono in corsi di formazione

Il 31 agosto 2025 è il termine fissato dalla normativa per poter spendere la Carta del docente,…

20/07/2025

M5S critico con Meloni: sulla scuola tace perché ha fatto danni

I rappresentanti del M5S nelle commissioni Cultura della Camera e del Senato hanno avuto parole molto…

20/07/2025

Cloe, detenuta di 19 anni, si diploma al liceo di Scienze umane

Dal carcere a scuola, in tre minuti a piedi, e dopo due anni di frequenza…

20/07/2025

Quali sono i disturbi comportamentali più comuni? Perché i docenti devono conoscerli?

Conoscere i problemi comportamentali non è un’opzione, ma una necessità per ogni docente che voglia…

20/07/2025

Inclusione in classe e didattica innovativa, cosa devono sapere i docenti? I corsi e-learning di Fondazione Patrizio Paoletti

Ogni giorno si chiede agli insegnanti di innovare, includere, motivare, gestire il digitale, comprendere i…

20/07/2025