Categorie: Generico

Accademia della Crusca, convenzione con l’Usr Toscana. Corsi per docenti di italiano

Secondo una tradizione, che si è andata a consolidarsi nel corso dei decenni, l’Accademia della Crusca ritiene di fondamentale importanza “intrattenere con il mondo della scuola un rapporto costante al fine di costituire per un verso, un punto di riferimento per gli insegnanti e i formatori; di mantener vivo per altro verso, il legame dell’Accademia stessa con la realtà linguistica delle giovani generazioni e con i problemi che da questa possono scaturire”. Ecco che sono stati così individuati come “strumenti operativi” cicli di conferenze e momenti di ricerca comuni in una convenzione stipulata con la Ufficio scolastico regionale per la Toscana.
Saranno tenuti quindi corsi, presso la sede dell’Accademia, Via di Castello 46, Firenze per approfondire alcuni itinerari di riflessione sullo studio delle strutture dell’italiano e sullo sviluppo delle abilità linguistiche. Lo scopo è quello di rispondere alle richieste dei docenti che insegnano italiano, proponendo modelli scientificamente fondati, per rendere razionale e produttivo lo studio della lingua italiana.
Gli otto incontri del primo corso sono rivolti a docentidi Lingua italiana della scuola secondaria di primo e secondo grado e docenti della classe quinta scuola primaria, secondo il seguente calendario (gennaio e marzo 2011, ognuno dalle 15 alle 18):
lunedì 24 gennaio 2011: Francesco Sabatini, Presidente onorario dell’ Accademia della Crusca, parlerà su”Profilo della competenza linguistica di uscita e criteri di valutazione; mercoledì 9 febbraio: Attività di laboratorio coordinata da Carmela Camodeca, Ansas (ex Indire); martedì 15 febbraio: Luca Serianni, Università La Sapienza di Roma affronterà il tema delle “Prove d’italiano scritto a scuola. Non solo temi”; lunedì 21 febbraio: Attività di laboratorio coordinata da Giuseppe Benedetti, Liceo T. Tasso di Roma; mercoledì 9 marzo Paolo E. Balboni, Università di Venezia, parlerà su “ ‘Verba volant’, ma, se ben gestite, forse ‘manent’ ”; mercoledì 16 marzo 2011: Attività di laboratorio coordinata da Fabio Caon, Università di Venezia; mercoledì 23 marzo 2011: Elena Ugolini, Liceo M. Malpighi di Bologna si soffermerà su “L’italiano nelle rilevazioni degli apprendimenti Invalsi”; 8. lunedì 28 marzo 2011: Attività di laboratorio coordinata da Valentina Firenzuoli e A. Valeria Saura, Accademia della Crusca.
 
 
Luigi Mariano Guzzo

Articoli recenti

Fondi PNRR, le scuole non ce la fanno: un sondaggio della Cisl Scuola evidenzia le criticità, ma propone anche qualche soluzione

L’eccezionale quantità di risorse che sono arrivate e continuano ad arrivare nelle scuole per il…

29/04/2024

Un’alunna: “Il benessere della classe dipende dal carattere dei docenti”. Una prof: “Insegnare senza empatia è impossibile”

Si parla spesso di disagio generazionale. Il quotidiano La Repubblica ha intercettato le sensazioni di…

29/04/2024

Le minoranze linguistiche in Italia: una mostra e un podcast, il progetto Voci Nascoste

In Italia esistono lingue antiche tuttora in uso, un ricco patrimonio linguistico ancora vivo e…

29/04/2024

Asia sud-orientale, il caldo ferma le lezioni frontali: 33 milioni di studenti casa

Le recenti incursioni degli anticicloni - oceanico, indiano o africano - stanno comportando sempre più…

29/04/2024

Sempre più coding nelle scuole, ecco i benefici per i ragazzi

Lo studio del coding è sempre più importante nelle scuole perché sviluppa la capacità di…

29/04/2024

Scuola in carcere: perché votare la lista COBAS SCUOLA alle elezioni CSPI del 7 maggio

Il CESP, associazione culturale fondata dai COBAS nel 1999, ha dato vita, nel 2012, alla La…

29/04/2024