
Con la Circolare n. 76 del 14 aprile 2025, l’INPS rende operative le disposizioni della legge di Bilancio 2025, introducendo il nuovo Bonus “Nuovi nati”.
Si tratta di un contributo una tantum di 1.000 euro è destinato ai nuclei familiari con figli nati, adottati o in affido preadottivo dal 1° gennaio 2025, con l’obiettivo di sostenere le spese familiari.
Il bonus “Nuovi nati” non concorre alla formazione del reddito imponibile e sarà finanziato con 330 milioni di euro per il 2025, aumentando a 360 milioni di euro annui dal 2026.
Requisiti di accesso
Cittadinanza: possono richiedere il bonus i cittadini italiani, quelli di Stati membri dell’UE, nonché cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo e altri specifici permessi.
Residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia al momento della domanda.
Requisito economico: è necessario presentare un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui.
Data di nascita o di adozione
Per accedere al Bonus, il figlio deve essere nato o adottato dal 1° gennaio 2025. Per le adozioni il contributo può essere richiesto esclusivamente per i figli minorenni.
Presentazione della domanda
Il beneficio è erogato su presentazione di apposita domanda.
A tale fine, il Bonus nuovi nati può essere richiesto, in alternativa tra loro, da uno dei genitori.
Nel caso di genitori non conviventi il Bonus può essere richiesto dal genitore che convive con il figlio nato, adottato o in affido preadottivo.
La domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio.
Per inviare la domanda è necessario essere in possesso di un ISEE minorenni in corso di validità o avere presentato preliminarmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE per le prestazioni ai minori in cui è presente il figlio cui è riferito l’evento. Ai fini della verifica dei requisiti è assunto a riferimento per la prestazione l’ISEE minorenni valido alla data della domanda o relativo alla DSU presentata alla data della domanda.
Il servizio per la presentazione della domanda è accessibile attraverso i seguenti canali:
- portale web dell’Istituto, www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale – SPID di
- Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS;
- utilizzando la funzione Bonus nuovi natidisponibile nell’app INPS mobile;
- Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
- Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.
Con successivo messaggio sarà comunicata la data a decorrere dalla quale è disponibile il servizio per la presentazione della domanda.