Home Personale Commissioni maturità, boom di rinunce. Il monito dell’Usr Campania: “Uso smodato di...

Commissioni maturità, boom di rinunce. Il monito dell’Usr Campania: “Uso smodato di certificati medici”

CONDIVIDI

La settimana prossima inizia la maturità 2025, con la consueta macchina organizzativa che si mette in moto. A quanto pare in Campania però c’è un problema: c’è un boom di rinunce dei docenti membri delle varie commissioni d’esame. Ad intervenire, come riporta Open, addirittura l’Usr.

L’allarme

La comunicazione è del 4 giugno. Nel documento, l’ufficio scolastico regionale campano annuncia una stretta: in caso di impedimento presentato per la terza volta consecutiva negli ultimi due anni scolastici, si terrà conto del “carattere recidivante della condotta” e si procederà a una “valutazione disciplinare” per possibile “abuso o strumentalizzazione delle condizioni di salute”.

Nella comunicazione ai docenti, l’Ufficio scolastico regionale mette nero su bianco che si è registrato un uso “smodato” dei certificati medici da parte dei professori chiamati a partecipare alle commissioni d’esame. Il fenomeno è diventato tanto diffuso da costringere l’ufficio scolastico a prendere una posizione netta, a tutela della regolarità degli esami e del principio di equità nei confronti dei docenti che adempiono regolarmente al proprio dovere.

Commissari maturità, come rinunciare?

La comunicazione dell’Ufficio scolastico regionale richiama anche le regole per rinunciare all’incarico, ovvero:

  • I presidenti di commissione devono segnalare subito eventuali impedimenti all’ufficio scolastico regionale, che verificherà i motivi e provvederà alla sostituzione.
  • I commissari interni devono comunicare l’assenza al dirigente scolastico, che effettuerà le verifiche e provvederà alla sostituzione.
  • I commissari esterni devono fare lo stesso, avvisando sia il proprio dirigente scolastico che l’ufficio scolastico regionale.

Qualche settimana fa è diventato di dominio pubblico il caso degli 80 collaboratori scolastici in malattia, a Napoli, alla vigilia della partita che ha poi assegnato lo scudetto alla squadra partenopea, tanti da costringere molti asili a chiudere.

Di fatto sono dovuti intervenire i Carabinieri, per il sospetto di uno “sciopero bianco”. Ben sette asili sono stati costretti a chiudere. E diversi genitori sono stati chiamati a sorpresa per andare a riprendersi i figli dagli istituti scolastici rimasti senza il necessario personale.

Maturità 2025, i dati

Quest’anno saranno 524.415 gli studenti coinvolti nelle prove (511.349 candidati interni e 13.066 esterni), mentre le commissioni sono 13.900 per un totale di 27.698 classi.

La ripartizione dei candidati per tipologia di percorso di studio è la seguente:

Licei: 268.577

Istituti Tecnici: 169.682

Istituti Professionali: 86.156

Le commissioni d’Esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e tre interni all’istituzione scolastica. La pubblicazione delle commissioni rappresenta un’altra tappa di avvicinamento alle prove di giugno. Si parte mercoledì 18 giugno, alle 8.30, con il primo scritto, italiano, comune a tutti gli indirizzi. Si prosegue il 19 giugno con la seconda prova, che riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. È previsto, poi, un colloquio che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale di ciascun candidato.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha realizzato una pagina informativa sugli Esami di Stato (https://www.istruzione.it/esami-di-stato/) consultabile da studenti, famiglie, personale della scuola.

VAI AL MOTORE DI RICERCA DEI COMMISSARI ESTERNI

Maturità 2025, cosa devono fare i commissari e i presidenti?

Gli Esami di Stato per l’a.s. 2024/2025 sono disciplinati dalla specifica Ordinanza ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025. Essa dispone tutte le principali modalità organizzative e operative per il corretto e uniforme svolgimento degli Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione, dall’inizio della sessione d’esame alla sua conclusione.

SCARICA LA GUIDA

La presente Guida, nel voler tracciare i principali adempimenti e le procedure che i Presidenti e i Commissari per gli Esami di Stato 2025 dovranno mettere in atto, vuole essere un utile supporto per le Commissioni che si insedieranno il 16 giugno 2025.