Home Attualità Didattica della matematica, scienza e storia: convegno a Milano organizzato da Mateinitaly

Didattica della matematica, scienza e storia: convegno a Milano organizzato da Mateinitaly

CONDIVIDI

Dal 16 al 18 maggio 2025, Milano ospiterà la seconda parte del convegno “L’Italia della Scienza. 1945-1968”. L’evento si terrà presso il Collegio San Carlo, in Via Morozzo della Rocca 12. Il programma è ricco di interventi e presentazioni che esplorano diversi aspetti della scienza italiana nel dopoguerra.

Il programma

Il convegno prenderà il via venerdì 16 maggio alle ore 15.00 con l’inizio dei lavori e l’indirizzo di saluto del Rettore dell’Università Bocconi, Francesco Billari. Seguiranno interventi dedicati a figure e temi importanti: alle ore 15.30, Linda Laura Sabbadini (Istat, Roma) parlerà di Emma Castelnuovo e la rivoluzione nella didattica della matematica. Dopo un coffee break alle 16.30, Piera Levi-Montalcini (Fondazione Levi-Montalcini, Torino) presenterà il tema “Elogio dell’imperfezione” alle ore 17.00. La giornata si concluderà alle ore 18.00 con Giovanni Favero (Università Ca’ Foscari, Venezia) che affronterà il tema “Statistica e Demografia nel lungo dopoguerra italiano”.

La giornata di sabato 17 maggio inizierà alle ore 9.00 con Livia Giacardi (Università di Torino) e il suo intervento su “Il Centro di Studi Metodologici di Torino: la ‘pietra nello stagno’ della cultura italiana”. Alle ore 10.00, Elena Scalambro (Università di Torino) parlerà di Margherita Piazzolla-Beloch e il valore educativo della matematica. Dopo un coffee break alle 11.00, ci sarà la presentazione del volume “La storia della matematica in classe” alle ore 11.30. La mattinata si chiuderà alle ore 12.00 con Maria Eugenia D’Aquino (Presidente PACTA dei Teatri, Dir. Artistica TeatroInMatematica ScienzaInScena) che presenterà “Trame di donne di scienza”. Il pomeriggio di sabato riprenderà alle ore 15.00 con la presentazione del volume “Alessandro Faedo. Una vita per la matematica”.

Alle ore 15.30, Giuseppe Lupo (Università Cattolica, Milano) discuterà “Le due culture. Umanesimo e scienza nella letteratura italiana del secondo Novecento”. Alle 16.30 è previsto un intervento di Eva Caianiello, e la giornata si concluderà alle ore 17.00 con Corrado d’Elia (attore e regista italiano – Compagnia Corrado d’Elia) che porterà in scena “Galileo, oltre le stelle”.

La giornata conclusiva di domenica 18 maggio si aprirà alle ore 9.00 con Angelo Guerraggio (Centro PRISTEM-Università Bocconi, Milano) che tratterà “L’attenzione dei maggiori partiti politici verso i problemi della ricerca scientifica”. Alle ore 10.00, Andrea Parlangeli (Caporedattore Focus, Milano) presenterà “Ennio De Giorgi, una vita per immagini”. Alle ore 11.00, è in programma la presentazione del volume “Atti del Convegno L’ITALIA DELLA SCIENZA (1945-1968) Prima parte”. Alle ore 11.30, Silvio Garattini (Istituto “Mario Negri”, Milano) offrirà “Sanità pubblica e scuola, un’analisi e una testimonianza”. I lavori del convegno si concluderanno alle ore 12.30.