Didattica

Intelligenza artificiale scuola, in quali ambiti potrebbe migliorare e facilitare il lavoro dei docenti?

L’intelligenza artificiale può migliorare e facilitare il lavoro degli insegnanti? Sicuramente sì: bisogna però essere formati per usare i nuovi strumenti. Cosa bisogna sapere? Quali sono le esigenze dei docenti e come spostare il carico di lavoro dagli insegnanti alle tecnologie? VAI AL CORSO

Si parla sempre più di Intelligenza artificiale. A ribadire l’importanza delle competenze nello sviluppo delle nuove economie è stato anche il Segretario Generale dell’OCSE Mathias Cormann (fonte Agenda Digitale): il mondo del lavoro “richiede nuove abilità per navigare con successo nell’era digitale e ambientale che stiamo vivendo”.

Per questi motivi è estremamente importante che l’istruzione e quindi il mondo scolastico sia allineato a queste nuove esigenze e che sia in grado di fornire gli strumenti utili agli studenti per interpretare correttamente questo nuovo contesto sociale oltre che tecnologico.

Inoltre, non bisogna sottovalutare le ricadute dell’uso sempre più comune dell’intelligenza artificiale nella didattica. Ci sarà un vero e proprio ripensamento del modo di insegnare?

I punti tematici

L’evoluzione della didattica: Introduzione ai percorsi personalizzati con l’IA generativa

  • Una panoramica sulle potenzialità dell’IA generativa nella personalizzazione dei percorsi didattici.

Implicazioni etiche e best practices nella progettazione di percorsi didattici con AI

  • Esplorazione delle questioni etiche e delle migliori pratiche nella creazione di percorsi didattici personalizzati con l’IA.
  • analisi di curriculum sulla AI, Quadro delle competenze nei curriculum AI, Riferimenti AI in DigComp 2.2

Casi studio e implementazione pratica di percorsi didattici con l’IA generativa

  • Approfondimento sui casi di successo e suggerimenti per la realizzazione di percorsi didattici basati sull’IA nel contesto scolastico.
  • Approfondimento dei testi normativi dell’UE per l’introduzione responsabile della tecnologia a scuola.

Intelligenza artificiale e educazione civica, la diretta della Tecnica della Scuola

Per prenotare la partecipazione delle classi alle dirette è necessario compilare il seguente form

Il corso

Su questi argomenti il corso Progettare percorsi didattici con l’intelligenza artificiale generativa, a cura di Ivano Stella e Aluisi Tosolini, in programma dal 12 febbraio.

VAI AGLI ALTRI CORSI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE:

Utilizzo di bard in Google Workspace

Utilizzo del copilot in Windows

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar 

Come affrontare i quesiti di inglese della prova scritta CON SANDRO MARENCO

Adhd: strategie di intervento in classe

Grammatica valenziale: teoria, metodologia e progettazione didattica

Come creare mappe interattive per le lezioni

Le figure di coordinamento nella transizione ecologica e digitale

Progettare percorsi didattici con l’intelligenza artificiale generativa

Utilizzo di bard in Google Workspace

Utilizzo del copilot in Windows

Strategie per creare ambienti di apprendimento accoglienti ed efficaci

Come affrontare i quesiti della prova scritta

Il dirigente scolastico e la gestione delle innovazioni nella scuola

DigiCompEdu e DigiComp 2.2: le competenze digitali del docente

Redazione

Articoli recenti

Sull’ora di Religione Cattolica

Quando si parla di IRC, bisognerebbe partire proprio da questo orrido acronimo: Insegnamento della Religione…

17/06/2024

Abilitazione e specializzazione con 30 CFU: da sempre danno punteggio, perché non ora?

In riferimento alle numerose proteste che in questi giorni stanno emergendo a seguito della pubblicazione…

17/06/2024

La principale domanda degli adolescenti: “Cosa farò da grande”?

Chiara Bidoli, editorialista, sull’inserto Corriere Salute, della nota testata giornalistica Corriere della Sera del 19…

17/06/2024

Maturità 2024 e stress, la psicoanalista Lucattini: “Aspettative dei genitori elevate tra le principali cause”

Dopodomani, 19 giugno, iniziano gli esami di maturità 2024 e, come abbiamo già trattato, molti…

17/06/2024

Concorso docenti religione cattolica, compila la domanda con noi – DIRETTA 18/06 ore 17,00

Dopo ben quaranta anni (1984) dal concorso ordinario dedicato agli IRC e dopo venti anni…

17/06/2024

Chi è in GPS può essere presente anche in graduatoria ATA? Risponde l’esperto

Tra poco più di dieci giorni scadrà il termine ultimo per la presentazione della domanda…

17/06/2024