
L’Ipotesi CCNI Mobilità 2025/26 – 2027/28 delinea le regole per i trasferimenti e i passaggi di ruolo del personale docente, educativo e ATA. Introduce novità come deroghe ai vincoli per figli minori e genitori anziani, e tutele per donne vittime di violenza.
Grazie alle schede di approfondimento a cura della segreteria nazionale della CISL Scuola (Ufficio sindacale – legale) è possibile chiarire qualche dubbio.
Quali sono le principali novità introdotte nel CCNI 2025/2026 – 2027/2028 in merito alle deroghe ai vincoli di mobilità?
Il sistema delle deroghe è stato rinforzato con l’introduzione della deroga per figli minori fino al compimento del 16° anno di età (in precedenza era fino al 12°) e una nuova deroga per genitori ultrasessantacinquenni. Per beneficiare di tali deroghe, i docenti devono esprimere come prima preferenza il comune o distretto sub-comunale di domicilio del soggetto a cui ricongiungersi o da assistere, mentre i beneficiari della deroga per invalidità o disabilità grave devono indicare come prima preferenza il proprio comune di residenza.