Home Personale Assegnazioni provvisorie 2025, le possibili date delle domande e le ultime novità...

Assegnazioni provvisorie 2025, le possibili date delle domande e le ultime novità dopo gli incontri

CONDIVIDI

Proseguono gli incontri tra Ministero e sindacati su utilizzazioni e assegnazioni provvisorie e sul rinnovo del contratto 2025-28 della Mobilità.

La Flc Cgil informa sull’incontro del 24 giugno:

“Per quanto riguarda i docenti, i punti ancora sospesi si riferiscono, in particolare, alla possibilità di far presentare domanda di utilizzazione e assegnazione provvisoria anche al personale assunto a tempo determinato da concorso PNNR1 che deve completare il percorso di abilitazione entro il prossimo 8 agosto.

Altro punto che attende il definitivo accoglimento da parte del MIM è l’accesso all’assegnazione provvisoria per il personale sia docente sia ATA che assiste soggetto con disabilità parente o affine in situazione di gravità anche se non convivente. Quest’ultimo punto estenderebbe il requisito già presente per i docenti vincolati con deroga a tutti gli aventi diritto.

Rimane aperta la questione più tecnica della modalità di presentazione della domanda per i docenti a tempo determinato con conferma in ruolo al 1° settembre 2025, per i quali ritorna necessaria l’istanza con riserva.

Per quanto riguarda nello specifico il personale ATA non sono emersi punti di particolare criticità. Importanti le acquisizioni che riguardano i destinatari delle operazioni di mobilità annuale. Sono stati, infatti, inseriti sia il personale ex LSU assunto su posto part-time, che potrà chiedere il movimento su spezzone compatibile con l’attuale orario di servizio, ma soprattutto i funzionari dell’Elevata Qualificazione neoassunti che potranno partecipare alle operazioni senza alcun vincolo.

Auspichiamo si arrivi rapidamente alla sottoscrizione dell’ipotesi di CCNI triennale anni scolastici 2025/2026, 2026/2027, 2027/2028 anche per rispettare la tempistica auspicata dal ministero che dovrebbe prevedere la presentazione delle domande orientativamente tra l’11 e il 24 luglio 2025“.