
Dieci anni fa nasceva EPALE, la piattaforma europea dedicata all’educazione degli adulti. Oggi, questa rete è diventata un punto di riferimento per chi si occupa di formazione, ricerca e innovazione educativa in Europa.
Nel tempo, EPALE ha saputo adattarsi ai cambiamenti del panorama formativo, diventando uno spazio di scambio tra professionisti e una vera comunità in continua evoluzione. Oggi conta oltre 165.000 iscritti, con l’Italia tra i primi tre Paesi per numero di utenti registrati: 14.300, di cui circa 7.000 attivi.
Dal 2015 sono stati pubblicati più di 73.000 contenuti, tra blog, notizie, risorse ed eventi, con oltre 3.300 contributi provenienti dall’Italia. Particolarmente apprezzate le iniziative come EPALE Edu Hack e i focus sulle lingue minoritarie. I contenuti più seguiti restano quelli proposti da EPALE Europa: storie, discussioni e approfondimenti multilingue.
Oggi EPALE è anche uno strumento utile per trovare partner, promuovere progetti Erasmus+ e inserire corsi di aggiornamento grazie all’integrazione dell’ID Erasmus e del Codice Progetto.
Per celebrare il decimo anniversario, l’Unità nazionale EPALE Italia ha lanciato un contest video dal titolo “10 anni di EPALE in 1 minuto”, aperto a chi ha trovato ispirazione, avviato collaborazioni o accresciuto le proprie competenze grazie alla piattaforma. I video selezionati saranno proiettati l’8 maggio al Festival d’Europa di Firenze e diffusi online.
A livello europeo, le celebrazioni includono interviste istituzionali, blog tematici, podcast, una speciale edizione del Newscast e una live discussion con esperti del settore.
Un decennio di condivisione, esperienze e formazione che guarda al futuro con entusiasmo.
Scopri di più: epale.ec.europa.eu