Home Alunni Infortuni studenti, nel 2023 aumento del 12% rispetto all’anno precedente – dati...

Infortuni studenti, nel 2023 aumento del 12% rispetto all’anno precedente – dati INAIL

CONDIVIDI

Le segnalazioni di infortunio degli studenti, sia di scuole pubbliche che private, presentate all’Inail nel 2023 sono state 70.891, con un aumento dell’11,9% rispetto alle 63.340 del 2022.

A dirlo è l’INAIL, con un paragrafo dedicato agli infortuni degli studenti nell’ambito del Dossier Donne.

La crescita dei casi denunciati è in parte legata all’estensione della copertura assicurativa Inail, che da settembre 2023 tutela anche gli studenti di tutte le scuole, come previsto dal decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023.

La maggior parte delle denunce (96,4%) riguarda gli studenti delle scuole statali, mentre il restante 3,6% riguarda quelli delle scuole private o non statali.

Gli infortuni scolastici rappresentano il 12% di tutte le segnalazioni di infortunio registrate nel 2023, con un’incidenza maggiore tra le femmine (14,1%) rispetto ai maschi (10,9%).

Il 41,5% delle denunce ha coinvolto studentesse, con un aumento dell’11,2% rispetto all’anno precedente, mentre il 58,5% ha riguardato studenti maschi, con un incremento del 12,4%.

La fascia di età più colpita è quella sotto i 15 anni, che rappresenta circa il 70% dei casi, mentre il restante 30% riguarda studenti dai 15 anni in su.

Tra le regioni, la Lombardia ha registrato il maggior numero di denunce (22,8% del totale nazionale), seguita da Emilia-Romagna (11,2%), Veneto (10,8%) e Piemonte (10%). Rispetto al 2022, si sono verificati aumenti in tutte queste regioni.

Nel 2023, gli infortuni con esito mortale sono stati 8, equamente distribuiti tra maschi e femmine, mentre nel 2022 erano stati 4, tutti riferiti a studenti maschi.