![[cover Sito]](https://www.tecnicadellascuola.it/wp-content/uploads/2024/09/cover-sito-1-300x194.jpg)
Secondo una ricerca dell’Ipsos per l’Aie, l’Associazione italiana editori, la trasformazione della scuola, e dunque i suoi processi formativi, passerebbe anche attraverso i libri di testo. Che non sappiamo se sia una di quelle notizie di cui preoccuparsi, oppure delle altre che annunciano cambiamenti di ordinaria storia scolastica.
In ogni caso, come riporta Italia Oggi, il suddetto studio, che vuole chiarire il peso dell’editoria nei processi formativi, certifica che il 92%, dei 700 docenti intervistati, attribuisce grande utilità formativa, seconda solo all’azione dei dirigenti scolastici, ai libri di testo cartacei e alle sue estensioni digitali.
Dunque, quasi l’unanimità dei prof delle primarie e delle secondarie di primo grado ritiene che l’intero ecosistema editoriale avrà un ruolo di primo piano nel contribuire a determinare i processi formativi dei prossimi 10 anni.
Libri, solo libri, fortissimamente libri per la formazione dei ragazzi delle scuole, benchè, a parere dell’Associazione italiana degli editori, si sarebbero persi, per calo demografico, quasi 600mila studenti nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Una percentuale pari all’8,4 del totale, che sarebbe destinata a un ulteriore calo del 19%, con una percentuale complessiva nell’arco di un ventennio pari al -25%.
Ma di questo sondaggio fa riflettere un altro dato, ovvero la crescita del numero degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento che sarebbero raddoppiati, nell’arco di 5 anni: da 253.614 a 354.569 unità.
Pare tuttavia essere confermato che gli studenti preferiscano studiare adottando sia libri a stampa sia libri in formato digitale. Quest’ultimo sarebbe invece molto usato dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado: un e-book ogni quattro libri adottati a fronte di una media generale del 16,1%. In compenso, cresce l’utilizzo di contenuti digitali sollecitato dalla presenza dei Qrcode presenti nei libri di testo.