
Oggi, 18 giugno, ha preso il via la maturità 2025 con la prima prova scritta d’italiano. La scrittrice Dacia Maraini, chiamata a commentare, si è spinta oltre suggerendo un modo diverso di valutare gli studenti alla fine del loro percorso scolastico.
“Esame sì, no a ghigliottina”
Ecco cosa ha detto ai microfoni de La Repubblica: “L’esame di Stato è “un momento importante, ma è sbagliato pensare che una persona possa essere giudicata solo da un breve colloquio o da un tema scritto in fretta e con ansia”.
“Bisognerebbe conoscere bene un alunno e dare un giudizio di idoneità generale, sulla sua disposizione all’apprendimento, alla creatività, alla capacità di confrontarsi col mondo nuovo. Quindi esame sì ma non trasformiamolo in una ghigliottina”, questo il suo suggerimento.
Anche il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha parlato di cambiamenti relativi alla maturità. Ecco le parole del numero uno di Viale Trastevere: “Bisogna rendere più coerente l’esame di Stato con una scuola che sappia porre al centro un concetto dimenticato dai giovani che sempre più spesso vogliono rimanere adolescenti e dagli adulti che in molti casi sembrano voler tornare all’adolescenza: quello della maturità. Insomma l’esame di Stato ha un senso rispetto agli scrutini di ammissione se sa guardare alla formazione integrale ed armonica della persona, alla sua capacità di affrontare le sfide future della vita con responsabilità e autonomia, qualcosa in più rispetto alla
semplice verifica degli apprendimenti sulle discipline dell’ultimo anno”.
Maturità 2025, le tracce
Tipologia A, analisi e interpretazione di un testo letterario
A1: Pier Paolo Pasolini, “Appendice I a ‘Del Diario’ (1943-1944)” da “Tutte le Poesie“, a cura di Walter Siti (2009).
A2: Giuseppe Tomasi da Lampedusa, “Il Gattopardo“.
Tipologia B, analisi e scrittura di un testo argomentativo
B1: Piers Brendon, “Gli anni trenta, il decennio che sconvolse il mondo”.
B2: Riccardo Maccioni, “Rispetto” è la parola dell’anno Treccani.
B3: Telmo Pievani, “Un quarto d’era (geologica) di celebrità”.
Tipologia C, riflessione critica
C1: Paolo Borsellino, “I giovani, la mia speranza”.
C2: Anna Meldolesi e Chiara Lalli, “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?”.
Calendario delle prove d’esame
L’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025 prevede una prima prova scritta di italiano (mercoledì 18 giugno 2025), una seconda prova scritta specifica per l’indirizzo di studio (giovedì 19 giugno 2025), e un colloquio.
Le prove scritte suppletive si svolgeranno a partire dal 2 luglio 2025.
Maturità 2025, i dati
Quest’anno sono 524.415 gli studenti coinvolti nelle prove (511.349 candidati interni e 13.066 esterni), mentre le commissioni sono 13.900 per un totale di 27.698 classi.
La ripartizione dei candidati per tipologia di percorso di studio è la seguente:
Licei: 268.577
Istituti Tecnici: 169.682
Istituti Professionali: 86.156