Home Mobilità Mobilità docenti 2025/2026, 50mila domande soddisfatte: i dati per grado di istruzione

Mobilità docenti 2025/2026, 50mila domande soddisfatte: i dati per grado di istruzione

CONDIVIDI

Sono stati pubblicati oggi, 23 maggio, gli esiti della richiesta di mobilità del personale docente di ruolo relativa all’anno scolastico 2025/2026. Dai numeri forniti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito risultano poco più di 50mila domande di mobilità complessivamente soddisfatte: 6.590 nella scuola dell’infanzia, 15.996 alla primaria, 10.712 al primo grado della secondaria, 17.040 alle superiori. Lo riporta Anief.

I dati

Nel dettaglio, alla scuola dell’infanzia i trasferimenti sono stati 6.081, di cui 1.186 interprovinciali (pari al 19,50% del totale), mentre i passaggi di ruolo 509 (435 interprovinciali). Alla primaria si registrano 14.962 trasferimenti, di cui 4.334 interprovinciali (29%), e 1.034 passaggi di ruolo (248 interprovinciali).

Nella scuola secondaria di primo grado sono state soddisfatte 9.170 domande di trasferimento, di cui 2.569 interprovinciali (il 28%), 1.302 passaggi di ruolo (300 interprovinciali) e 240 passaggi di cattedra (42 interprovinciali).

Al secondo grado, infine, i trasferimenti sono 14.514, di cui 4.561 interprovinciali (il 31,4%), 1.870 i passaggi di ruolo (298 interprovinciali), 656 i passaggi di cattedra (108 interprovinciali).

Complessivamente, quindi, i movimenti da una provincia all’altra ammontano a circa il 28% del totale di quelli soddisfatti (pari a 50.338), mentre il restante 72% riguarda spostamenti all’interno della provincia o del comune di titolarità.

Mobilità 2025, dove vengono pubblicati gli esiti?

Ma come conoscere gli esiti? L’UST comunica agli interessati, il trasferimento o il passaggio di cattedra o ad altro ruolo, attraverso l’invio di una mail all’indirizzo di posta elettronica inserito nel portale Istanze on line.

L’elenco di chi ha ottenuto il trasferimento o il passaggio è pubblicato sul sito istituzionale dell’UST (Ufficio Scolastico Territoriale) di destinazione, nel rispetto della privacy, con l’indicazione, a fianco di ogni nominativo,
• Della scuola di destinazione,
• Della tipologia di posto richiesto,
• Del punteggio complessivo,
• Delle eventuali precedenze,

Comunicazione agli interessati

Contemporaneamente alla pubblicazione degli elenchi sarà data comunicazione :
• All’istituzione scolastica di provenienza;
• All’istituzione scolastica di destinazione;
• Alla competente ragioneria territoriale dello Stato.

SCARICA MODELLO DI RECLAMO