Home Personale Organici Ata, informativa al Mim: 2,174 collaboratori scolastici in meno dal 2026,...

Organici Ata, informativa al Mim: 2,174 collaboratori scolastici in meno dal 2026, novità sul ruolo di operatore scolastico

CONDIVIDI

Ieri, 11 marzo, si è tenuta, presso il MIM, l’informativa tra le organizzazioni sindacali e l’Amministrazione relativa alla dotazione organica del personale ATA. Lo riporta Uil Scuola, che ha elaborato una scheda di approfondimento.

La prossima riunione è stata programmata per mercoledì 19 marzo 2025.

Nello specifico si parla di:

A) Tagli di 2.174 collaboratori scolastici;
B) Modifica della pianta organica;
C) Criteri di assegnazione del personale operatore scolastico alle istituzioni scolastiche;
D) 308 nuovi posti di Funzionari;

Tagli di 2.174 collaboratori scolastici

L’Amministrazione, in merito alle modifiche dell’organico del profilo di collaboratore scolastico, ha già previsto l’applicazione dei tagli stabiliti dall’ultima Legge di Bilancio che dispone, a decorrere dall’anno scolastico 2026/27, una riduzione di 2.174 posti.

Organici

La nuova figura dell’operatore scolastico rappresenta un duplicato dell’attuale figura del collaboratore scolastico, con l’aggiunta di sole due ulteriori mansioni:

  1. attività qualificata non specialistica di assistenza e monitoraggio delle esigenze igienico-sanitarie degli alunni con disabilità;
  2. supporto ai servizi amministrativi e tecnici.

Modifica degli organici ATA

Si tratta di un’operazione realizzata attraverso l’invarianza dei posti in organico. Un cambiamento finalizzato alla valorizzazione del personale tramite progressione di carriera.

Criteri di assegnazione personale operatore scolastico alle istituzioni scolastiche

Contingente minimo assegnato alle scuole (da sottrarre al numero dei collaboratori scolastici):

Scuole Primo Ciclo2 operatori scolastici
Scuole Secondo Ciclo1 operatore scolastico

Ulteriori unità di operatore scolastico, saranno assegnate alle scuole in base ai seguenti criteri:

A) Presenza di alunni con disabilità

alunni (da)alunni (a)Numero posti
0400
41801
811202
1211603
1612004

B) presenza di alunni di scuola dell’infanzia a tempo normale, alunni della primaria a tempo pieno e/o alunni della secondaria di I grado a tempo prolungato

alunni (da)alunni (a)Numero posti
0990
1003491
3505992
6008493
85010994
110013495
135015996

C) Numero di sedi

alunni (da)alunni (a)Numero posti
000
111
242
573
8114
12305

NB: i criteri di calcolo sopra descritti, sono stati convertiti in favore della figura di operatore scolastico (senza posti aggiuntivi).

Profilo Economico:

L’amministrazione propone di destinare 308 funzionari presso gli uffici scolastici regionali. Le relative risorse deriverebbero dai fondi destinati alla valorizzazione del personale ATA.

16.826,09 (operatore)  16.427,76 (collaboratore) = 398,33 euro lorde annue


Profilo Giuridico e differenze

A) Collaboratore scolastico: “presta ausilio materiale non specialistico agli alunni con disabilità nell’accesso dalle Aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale”

B) Operatore scolastico: “attività qualificata non specialistica di assistenza e di monitoraggio delle esigenze igienico-sanitarie agli alunni con disabilità”

Mentre il collaboratore scolastico è tenuto ad un ausilio non specialistico nei confronti degli alunni con disabilità, la figura dell’operatore scolastico, sotto il profilo giuridico, assume un connotato strettamente legato all’assistenza degli alunni con disabilitàtale attività, seppur non specialistica, è definita “qualificata” dalla normativa contrattuale.

A margine dell’informativa, la Uil Scuola Rua ha chiesto all’Amministrazione un riscontro formale rispetto alle seguenti istanze:

  • Posizioni Economiche: verifica dei programmi che prevedono anche compiti non previsti dai profili professionali nonché lo stato della predisposizione relative all’elaborazione delle prove.
  • Informatizzazione procedura di Utilizzazioni e Assegnazioni provvisorie ATA.
  • Proroga Contratti PNRR.