Home Alunni Quanto valgono le prove di Maturità? Il peso del credito e delle...

Quanto valgono le prove di Maturità? Il peso del credito e delle singole prove nell’esame finale

CONDIVIDI

Con l’avvicinarsi della Maturità, molti studenti si chiedono quale sia il reale peso delle prove d’esame rispetto al lavoro svolto durante l’anno scolastico. Infatti, buona parte del punteggio finale non si gioca solo nei giorni dell’esame, ma viene accumulata durante il triennio delle superiori. Vediamo nel dettaglio come si compone il voto finale della Maturità e quanto valgono le singole prove.

Il credito scolastico: fino a 40 punti

Il primo elemento che incide sul voto di maturità è il credito scolastico, cioè il punteggio che ciascun alunno si costruisce nel corso degli ultimi tre anni delle scuole superiori (terzo, quarto e quinto anno).

Dal 2022 la ripartizione del credito è stata modificata. In totale, è possibile ottenere fino a 40 punti di credito scolastico, così suddivisi:

  • Terzo anno: fino a 12 punti
  • Quarto anno: fino a 13 punti
  • Quinto anno: fino a 15 punti

Il punteggio dipende dalla media dei voti finali di ciascun anno e può essere incrementato (nei limiti previsti) anche da eventuali esperienze di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) o da attività extrascolastiche riconosciute.

Le prove d’esame: fino a 60 punti complessivi

Oltre al credito scolastico, il punteggio finale della Maturità è determinato dalle tre prove d’esame, per un totale massimo di 60 punti così distribuiti:

  1. Prima prova scritta – Italiano: fino a 20 punti
    La prova uguale per tutti gli indirizzi, scelta dal Ministero, valuta le competenze di comprensione, riflessione e produzione scritta su temi di attualità, letteratura o ambito storico.
  2. Seconda prova scritta – Materia di indirizzo: fino a 20 punti
    È la prova caratterizzante del percorso di studi. Anche in questo caso il massimo è di 20 punti.
  3. Colloquio orale: fino a 20 punti
    L’orale verte su conoscenze interdisciplinari, competenze trasversali, il percorso di PCTO e l’educazione civica. Il punteggio massimo anche qui è 20 punti.

Il punteggio finale: fino a 100

Sommando credito scolastico (massimo 40 punti) e prove d’esame (massimo 60 punti), si ottiene il punteggio finale, che va da un minimo di 60/100 (sufficienza) fino al massimo di 100/100.

In casi di particolare merito, la commissione può assegnare fino a 5 punti bonus, portando il punteggio fino a 105/100, ma il voto massimo ufficiale rimane 100/100 con lode.

Quanto contano davvero le prove rispetto al credito?

A conti fatti, una buona parte del punteggio massimo si gioca prima dell’esame, con i risultati scolastici degli anni precedenti. Questo significa che un percorso regolare e brillante durante il triennio può garantire un credito elevato e una solida base da cui partire per l’esame finale.

Le tre prove di maturità incidono invece per l’altra parte del punteggio: ciascuna di esse ha lo stesso peso formale (20 punti), ma di fatto il loro impatto varia a seconda della preparazione e della sicurezza dello studente nelle diverse modalità di verifica (scritto o orale).