![[cover Sito] Docenti (20)](https://www.tecnicadellascuola.it/wp-content/uploads/2024/05/cover-sito-Docenti-20-300x194.jpg)
Il Ministero dell’istruzione e del merito ha comunicato che, sulla base di specifici Accordi Culturali, sono disponibili posti di Assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche di Austria, Belgio (lingua francese), Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito e Spagna.
Nel dettaglio, i posti a bando sono:
- Austria: 36 posti
- Belgio (lingua francese): 3 posti
- Francia: 168 posti
- Germania: 21 posti
- Irlanda: 9 posti
- Regno Unito: 4 posti
- Spagna: 23 posti
Il numero esatto per il 2025-2026 sarà confermato dai Paesi partner nel corso del 2025.
Mansioni e durata dell’incarico
Gli assistenti affiancheranno i docenti di lingua italiana nelle scuole del Paese assegnato, contribuendo alla promozione della lingua e cultura italiana.
La durata dell’incarico è di circa 8 mesi, per un impegno di 12 ore settimanali.
Il compenso varia a seconda del Paese.
Requisiti di partecipazione
I candidati devono possedere i seguenti requisiti entro il 7 marzo 2025:
- Cittadinanza: italiana, UE o altre categorie indicate dalla normativa vigente.
- Titolo di studio: laurea specialistica/magistrale o titolo equipollente conseguito entro il 7 marzo 2025 (Tabella 1).
- Età: meno di 30 anni.
- Esperienza pregressa: non aver già svolto il ruolo di assistente di lingua italiana all’estero per il Ministero.
- Rapporti di lavoro: non avere impieghi presso amministrazioni pubbliche tra settembre 2025 e maggio 2026.
- Fedina penale: nessuna condanna o procedimento penale in corso.
- Idoneità fisica: certificata.
Titoli facoltativi per il punteggio
I seguenti titoli contribuiscono al punteggio in graduatoria, ma non sono obbligatori:
- Esami universitari (massimo 5) in lingua, letteratura o linguistica del Paese di destinazione (Tabella 2).
- Esami universitari (massimo 5) in lingua, letteratura o linguistica italiana (Tabella 3).
- Specializzazione in Italiano L2 o certificazioni glottodidattiche (Tabella 4).
- Certificazione linguistica di livello B2 o superiore nella lingua del Paese scelto.
Gli esami devono essere valutati con un voto numerico e non come “idoneità”. Sono ammessi esami extracurriculari se autocertificati.
Presentazione della domanda
Ogni candidato può presentare domanda per un solo Paese.
Le iscrizioni apriranno alle pre 9 del 7 febbraio e chiuderanno dopo un mese, il 7 marzo.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente online, tramite il portale ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito: http://www.miur.gov.it/web/guest/assistenti-italiani-all-estero.
Tutte le dichiarazioni sono autocertificate e soggette a verifica, con esclusione in caso di falsità.