Commissione Cultura, il question time alla Camera su temi di competenza del Mim – Rivedi la diretta

CONDIVIDI

Oggi, mercoledì 11 giugno, alle ore 14, la Commissione Cultura della Camera svolge interrogazioni a risposta immediata questioni di competenza del Ministero dell’Istruzione e Merito.

A presenziare la sottegretaria all’Istruzione e al Merito Paola Frassinetti.

RIVEDI LA DIRETTA

La prima domanda è di Irene Manzi (Pd) sull’aggiornamento del Portale unico dei dati della scuola.

Ecco la risposta di Frassinetti: “Questo Governo si è adoperato per ridurre il ricorso alle supplenze, c’è stata una diminuzione di 5000 supplenti. Si aggiungono 37mila docenti che operano su spezzoni. Non c’è stata l’intenzione di secretare i dati sul numero di supplenti.

La pubblicazione dei dati sul portale dedicato avviene una volta finiti i controlli. L’introduzione di innovazioni ha portato ad uno slittamento. La pubblicazione potrà essere effettuata entro il 30 giugno”.

La seconda è di Antonio Caso (M5s) sull’abuso dei contratti a termine.

Ecco la risposta di Frassinetti: “Sui contratti a termine, la Commissione Europea ha valutato positivamente le misure di questo Governo, in merito ai docenti. Sul personale ATA si arriverà alla Corte di Giustizia. Lo stato italiano potrà giustificare il rinnovo di questi contratti a causa di varie condizioni, che rappresentano ragioni obiettive”.

“L’affermazione secondo cui nel 2024/2025 sono stati immessi in ruolo membri del personale ATA violando le norme europee è errata. Voglio rassicurare che si sta lavorando ad un aggiornamento delle modalità di reclutamento del personale ATA, che risalgono al 1994”.

La terza interrogazione è di Valentina Grippo (Azione), sulla filiera 4+2.

Ecco la risposta: “Il decreto 88/2025 prevede la destinazione di 151 milioni per realizzazione di Pcto sulle discipline Stem per tutti gli istituti tecnici e professionali italiani. Non si parla di un aumento di istituti coinvolti nel 4+2. Il decreto del 2025 vuole far sviluppare le competenze scientifiche in favore di istituzioni scolastiche statali e paritarie. Ci sarà un avviso pubblico sui requisiti. Ci sarà l’assegnazione del 40% delle risorse al Sud. Saranno messe inoltre azioni di supporto per le scuole interessate. Le risorse consentiranno di finanziare tutti gli istituti che presenteranno candidatura”.

La quarta interrogazione è di Gimmi Cangiano (FdI) sulla dirigente scolastica che si è detta mobbizzata perché ha mostrato apprezzamento nei confronti dell’operato del ministro Valditara.

Ecco la risposta: “L’obiettivo del ministero è la serenità delle comunità scolastiche. Bisogna ammettere che la vicenda sarebbe un segnale preoccupante, se confermata. Quindi è opportuno procedere con gli accertamenti. L’Usr Lazio ha comunicato di essersi attivato. In ragione della gravità dei fatti segnalati. L’Usr dovrà comunicare gli esiti dell’indagine a questa Commissione in occasione di prossimi atti di sindacato ispettivo”.

La quinta interrogazione è di Piccolotti (Avs) sui vincitori dei concorsi scuola.

“Il sistema prevede, per i vincitori del concorso, l’assunzione a tempo indeterminato dopo l’abilitazione. Per accelerare le nomine dei vincitori del Concorso Pnrr2 il Mim ha prorogato il termine per il completamento delle procedure assunzionali al 31 dicembre 2025 consentendo di attingere alle graduatorie pubblicate dopo il 31 agosto 2025. I vincitori dei concorsi individuati da graduatorie pubblicate entro il 10 dicembre 2025, qualora conseguano l’abilitazione entro il 31 dicembre 2025, potranno essere assunti a decorrere dalla data di conseguimento dell’abilitazione e svolgere l’anno di prova nell’anno scolastico 2025/2026”.