
Ormai il concorso ordinario di infanzia e primaria è proprio ai nastri di partenza, già trapelano le date delle prove scritte. Dal 13 al 21 dicembre le date per i vari turni del test a risposte multiple da svolgersi in modalità computer based.
ELENCO DATE PROVE SCRITTE
Il nuovo bando in Gazzetta Ufficiale
Le disposizioni modificative del concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola dell’infanzia e primaria sono state ufficializzate con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale IV serie speciale di oggi, 23 novembre.
Ricordiamo che il decreto relativo alle modifiche sulla procedura concorsuale era stato giĂ riportato sul nostro sito lo scorso 19 novembre.
I POSTI MESSI A CONCORSO
Prova scritta computer based
Per quanto riguarda la prova scritta, previsti 50 quesiti a risposta multipla in 100 minuti. Per la valutazione alla prova vengono assegnati massimo 100 punti, la prova è superata da chi consegue almeno 70/100 ed è suddivisa cosÏ:
- Posti comuni, 40 quesiti volti allâaccertamento delle competenze e delle conoscenze in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dellâinfanzia;
- Posti di sostegno, 40 quesiti inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilitĂ , finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte allâinclusione scolastica degli alunni con disabilitĂ ;
Per entrambe le procedure gli altri quesiti saranno cosĂŹ ripartiti:
- Inglese: 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2;
- Tecnologie digitali: 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti lâuso didattico delle tecnologie per potenziare la qualitĂ dellâapprendimento.
I PROGRAMMI â ALLEGATO A
TUTTE LE NOTIZIE SUL CONCORSO
Prova orale 30 minuti
La durata massima della prova orale è di 30 minuti. Alla prova è assegnato un punteggio massimo di 100 punti, ed è superata da chi consegue almeno 70/100.
La prova consiste nella progettazione di una attivitĂ didattica, comprensiva dellâillustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali.
La prova valuta anche la capacitĂ di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2, nonchĂŠ della specifica capacitĂ didattica, che nel caso dei posti di sostegno contempla la didattica speciale
Ai titoli è attribuito un punteggio massimo di 50 punti.
Le graduatorie saranno predisposte con un numero di candidati pari al massimo al numero dei posti banditi. Il punteggio finale sarĂ espresso in duecentocinquantesimi.
RIVEDI LA DIRETTA
Corsi di preparazione al concorso scuola
Per prepararti al concorso, segui il corso Guida alla normativa scolastica, come da ALLEGATO A del concorso ordinario per scuola secondaria.
Per prepararti al concorso, segui il corso Guida alla normativa scolastica, come da ALLEGATO A del concorso ordinario per scuola dellâinfanzia e primaria.
Per prepararti sui temi pedagogico-didattici, il corso Conoscenze pedagogico-didattiche di base del docente, scuola secondaria.
Per prepararti sui temi pedagogico-didattici, il corso Conoscenze pedagogico-didattiche di base del docente, scuola infanzia e primaria.
Per prepararti sui temi della didattica digitale, il corso e-learning Nuove tendenze della didattica, tra digitale e innovazione, destinato a docenti di ogni ordine e grado.