
“Cyberbullismo, impara a conoscerlo” è il titolo della guida, pubblicata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, destinata ai genitori e agli adulti di riferimento.
La guida è divisa nei seguenti paragrafi:
- Qualche informazione in più sull’utilizzo della rete: lo sai che…?
- Cyberbullismo: di che cosa parliamo?
- Perché il cyberbullismo colpisce così duramente le sue vittime?
- Cosa si può fare per prevenire il cyberbullismo?
- Consigli utili per navigare sicuri online
- Cyberbulli e cybervittime…come posso accorgermene?
- Se accade, che cosa posso fare?
- Quali sono le responsabilità dei cyberbulli e dei loro genitori?
- Protezione delle vittime e contrasto del cyberbullismo
- Cyberbullismo: chi ti può aiutare?
Per quanto riguarda in particolare le istituzioni scolastiche, la guida sottolinea che “se il fatto è legato all’ambiente scolastico, la scuola è tua alleata“.
La legge n. 71 del 2017 ha infatti previsto che:
1) ogni istituto scolastico individui fra i docenti un referente a cui è attribuita la specifica funzione di
coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo;
2) il dirigente scolastico che venga a conoscenza di atti di cyberbullismo informi tempestivamente i genitori dei
minori coinvolti;
3) le scuole promuovano, nell’ambito della propria autonomia, l’educazione all’uso consapevole della rete internet e ai diritti e doveri a esso connessi.