Didattica

GeoGebra 6: una guida per usare il software, dal download fino alle funzioni più complesse

Una volta scaricato GeoGebra 6 bisogna comprendere a cosa serve e cosa può dare in più al classico insegnamento di matematica impartito dal docente: quali funzionalità? Ecco cosa c’è da sapere sul software che trasforma la didattica della matematica. VAI AL CORSO

La matematica è tra gli ambiti con le peggiori performances in fatto di esiti delle prove Invalsi 2022, motivo per cui potrebbe essere fruttuoso cambiare l’approccio all’insegnamento della disciplina. 

Alla base del corso il concetto di laboratorio di matematica, inteso non come un luogo fisico ma come ambiente di apprendimento coinvolgente. Grazie a GeoGebra 6, la versione più aggiornata dello strumento, è possibile insegnare usufruendo di uno spazio dinamico, dove gli studenti possono interagire direttamente con gli oggetti della matematica. L’apprendimento della materia risulta così più efficace e interattivo.

GeoGebra 6 fornisce strumenti per lo studio non solo della geometria del piano e dello spazio, ma anche dell’algebra, dell’analisi e della probabilità. All’interno del software è possibile costruire punti, vettori, segmenti, rette, coniche e funzioni, e disporne contemporaneamente delle loro coordinate ed equazioni. Le varie branche delle disciplina risultano così ben collegate tra loro.

Il corso

Su questi argomenti il corso GeoGebra 6 e la matematica. Livello avanzatoin programma dal 20 giugno, cura di Domenica Margarone.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Progettare e valutare le competenze trasversali

Privacy e trasparenza in ambito scolastico

Come creare mappe interattive per le lezioni

Intelligenza artificiale al servizio dei docenti

Gestione della negatività in classe

Il nuovo codice dei contratti pubblici: le principali novità

La governance dell’inclusione nella scuola dell’autonomia

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PERCORSO

Redazione

Articoli recenti

Riforma filiera tecnico-professionale: il Governo vuole approvarla tutti i costi anche comprimendo i tempi del dibattito parlamentare

Sulla riforma della filiera tecnica-professionale la maggioranza di Governo ha deciso di spingere sul pedale…

30/11/2023

Dipendenti di ruolo della scuola, dicembre l’anticipo dell’indennità di vacanza contrattuale. Cifre nette da 406 a 768 euro.

Nel cedolino del mese di dicembre il personale scolastico di ruolo troverà, oltre allo stipendio…

30/11/2023

Bonus trasporti 2023 anche per studenti e personale della scuola, nuovo click day il 1° dicembre

Domani, 1° dicembre, alle ore 8:00, scatta l'appuntamento per il click day per richiedere il…

30/11/2023

Sciopero nazionale scuola di Cobas Sardegna il 7 dicembre, contro dimensionamento e legge di bilancio

La stagione negli scioperi non è conclusa.Per il prossimo 7 dicembre, infatti, è in arrivo…

30/11/2023

Trasporti, in Liguria abbonamenti gratis per studenti under 19 e sconti per gli universitari

È stato approvato il nuovo piano tariffario per il trasporto ferroviario regionale della Liguria, che…

30/11/2023

Stipendi, inibito l’accesso al portale NoiPA: rata di dicembre visibile non prima del 7 dicembre

Il servizio consultazione pagamenti sul sito NoiPA è inibito fino alla chiusura della rata di…

30/11/2023