
Nel XXXIII anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di condividere con tutte le scuole italiane il docufilm, “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria, realizzato dal Dipartimento Dems dell’Università degli Studi di Palermo, all’interno del progetto “Officina Unipa per la Legalità e il Contrasto alle Mafie”.
Il documentario – diretto da Ambrogio Crespi e scritto da Maria Gabriella Ricotta, Luigi Sarullo, Nino Blando e dallo stesso Crespi – è un viaggio corale che racconta le figure di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo Borsellino attraverso le voci di chi li ha amati, affiancati, seguiti. Familiari, colleghi, magistrati, giornalisti, docenti universitari e studenti costruiscono una narrazione plurale e profonda, capace di restituire umanità e impegno a chi ha pagato con la vita la scelta di servire lo Stato.
Tra le testimonianze: Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo; Pietro Grasso, già procuratore nazionale antimafia; Giuseppe Di Lello, collega dei due magistrati; Carmelo Canale, braccio destro di Borsellino e i docenti dell’Università di Palermo Paola Maggio e Antonino Blando, che restituiscono il giusto rilievo anche alla figura di Francesca Morvillo. Il racconto si intreccia con immagini storiche, filmati d’archivio e oggetti carichi di significato.
Oggi dunque, 23 maggio, il docufilm sarà proiettato in diverse scuole, sia a livello regionale che nazionale, mentre a Siracusa, magistrati ed esponenti della giustizia incontreranno gli studenti di sei istituti scolastici del territorio, dando vita a un momento di confronto diretto e partecipato.
Il film è disponibile per tutte le scuole al seguente link: https://streamable.com/g89iec.