Home Attualità Giorno del Ricordo, Valditara: “La scuola ha il compito di custodirlo per...

Giorno del Ricordo, Valditara: “La scuola ha il compito di custodirlo per preservare i valori della democrazia”

CONDIVIDI

Si celebra oggi, 10 febbraio, il Giorno del Ricordoin memoria dei quasi ventimila italiani torturati, assassinati e gettati nelle foibe dalla Jugoslavia di Tito alla fine della Seconda guerra mondiale. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha scritto un post su X per commemorarlo.

“Memoria sia monito per le nuove generazioni”

Ecco le sue parole: “Nel Giorno del Ricordo onoriamo le vittime delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. La memoria di questi tragici eventi causati dal comunismo titino è un monito per le nuove generazioni. La scuola ha il compito di custodire questo ricordo per preservare i valori della democrazia e della dignità umana, contrastando ogni forma di odio e di violenza, nel rispetto della persona e del suo valore intangibile”.

Le attività proposte per le scuole

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emesso una nota ufficiale in occasione del Giorno del Ricordo, che si celebra il 10 febbraio 2025. Questa commemorazione è istituita dalla legge 30 marzo 2004, n. 92 con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria delle tragedie legate alle foibe e all’esodo degli italiani dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia nel secondo dopoguerra, nonché per approfondire la complessa questione del confine orientale.

La celebrazione mira a diffondere la conoscenza degli eventi storici legati alle foibe e all’esodo forzato, riflettere sul dolore e sull’impatto di tali eventi sulla neonata Repubblica italiana e sensibilizzare le nuove generazioni affinché queste vicende non si ripetano.

Il Ministero è attivamente impegnato nella promozione di iniziative educative e formative in collaborazione con le Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. Queste attività sono rivolte sia ai docenti che agli studenti e mirano a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani esuli.

Sulla pagina del Ministero dedicata al Giorno del Ricordo sono riportate alcune iniziative che le scuole possono proporre.

Le scuole, nel rispetto della legge e delle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, sono invitate a:

  • Diffondere le iniziative di studio e sensibilizzazione sul tema.
  • Promuovere una riflessione consapevole sul significato e valore del Giorno del Ricordo.
  • Favorire il coinvolgimento attivo della comunità educante nelle celebrazioni.