Home Formazione iniziale Percorsi abilitanti 2024/2025, quali verranno attivati? A chi sono rivolti? La scheda...

Percorsi abilitanti 2024/2025, quali verranno attivati? A chi sono rivolti? La scheda di Flc Cgil – PDF

CONDIVIDI

Percorsi abilitanti docenti 2024/2025, come funzioneranno? A chi sono rivolti? FLC CGIL ha predisposto una scheda riassuntiva dei corsi che verranno attivati in questo anno accademico.

Ecco i vari percorsi riportati nel documento:

Percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale (60 CFU/CFA)

  • Destinato ad aspiranti laureati (magistrale, magistrale a ciclo unico o titolo equivalente).
  • Anche laureandi con almeno 180 crediti.
  • Include il diploma ITP per le classi di concorso della tabella B.

Percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale (30 CFU/CFA)

  • Destinato a chi ha svolto servizio nelle scuole statali o paritarie per almeno 3 anni (anche non consecutivi), di cui uno nella specifica classe di concorso.
  • Per chi ha sostenuto la prova concorsuale della procedura straordinaria bis.
  • Per i vincitori di concorso (fase transitoria entro il 31/12/2024 e a regime dall’1/1/2025) senza abilitazione, ma con almeno 3 anni di servizio nella scuola statale nei cinque precedenti.

Corsi per acquisire i primi 30 CFU/CFA

  • Requisito per partecipare al secondo concorso della fase transitoria, in assenza di abilitazione.

Percorso abilitante per gli ulteriori 30 CFU/CFA

  • Riservato a chi ha già conseguito i primi 30 CFU/CFA e supera la seconda procedura concorsuale della fase transitoria.

Percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale (36 CFU/CFA)

  • Per chi ha partecipato alla procedura concorsuale con 24 CFU/CFA (conseguiti entro il 31 ottobre 2022) e l’ha superata.
  • Per ITP vincitori di concorso.

LEGGI LA SCHEDA