Home Graduatorie Terza fascia ATA, scioglimento della riserva per conseguimento della CIAD: c’è tempo...

Terza fascia ATA, scioglimento della riserva per conseguimento della CIAD: c’è tempo fino alle ore 20 del 12 maggio

CONDIVIDI

Con nota del 9 maggio il Ministero ha disposto la proroga della chiusura delle funzioni per lo scioglimento della riserva relativa al possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) per la permanenza nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale Ata per il triennio scolastico 2024/2027. Il possesso della CIAD è infatti requisito necessario per tutti gli ATA, ad esclusione dei collaboratori scolastici.

La proroga è stata disposta a seguito di molte richieste in tal senso e stante l’elevato numero di certificazioni ancora da acquisire.

Il termine ultimo di chiusura delle funzioni è ora fissato alle ore 20 di oggi, 12 maggio 2025.

La procedura, ricorda il MIM, è riservata ai soli candidati che abbiano spuntato l’apposita casella di riserva in fase di domanda.

Viceversa, coloro i quali siano stati inseriti a pieno titolo nella graduatoria sulla base di un titolo solo successivamente ritenuto non valido perché non avente i requisiti della CIAD, in fase di prima attuazione del CCNL 2024, purché abbiano, anche loro, conseguito la CIAD aderente ai requisiti richiesti, entro il 30 aprile 2025, potranno presentare la CIAD valida presso le istituzioni scolastiche capofila.

In particolare, per questi aspiranti, che in fase di presentazione della domanda hanno dichiarato una certificazione risultata successivamente non essere valida e che hanno poi conseguito la certificazione richiesta, la procedura segnala il seguente errore:

Cosa fare? L’USR Umbria chiarisce in proposito che in questi casi, gli aspiranti che intendano modificare i dati della certificazione non valida presentata in fase di aggiornamento delle graduatorie di terza fascia, dovranno rivolgersi all’istituzione scolastica individuata quale scuola di destinazione e trattamento della propria domanda per l’invio della CIAD corretta.

Le scuole, a chiusura della procedura informatizzata per lo scioglimento della riserva e a riapertura delle funzioni SIDI, potranno operare e rettificare gli estremi del certificato dei candidati che hanno presentato la CIAD al di fuori della piattaforma Istanze online.

Cosa deve fare la scuola

Prima della riformulazione della graduatoria, pertanto, l’Istituzione scolastica verificherà la correttezza di tutte le certificazioni presentate, provvedendo a:

1) scioglimento della riserva e inserimento a pieno titolo, avvalendosi dell’apposita piattaforma informatica;

2) mantenimento degli interessati a pieno titolo nella graduatoria già formulata, purché abbiano acquisito la regolare CIAD alla data del 30 aprile 2025;

3) depennamento dalla graduatoria, solo per coloro che non hanno conseguito, entro il 30 aprile, la CIAD richiesta e conforme al dettato normativo.

LA NOTA DI PROROGA