Home Politica scolastica Adi: positivo il giudizio sulla “Buona scuola”, ma…

Adi: positivo il giudizio sulla “Buona scuola”, ma…

CONDIVIDI

 

Si affronta il problema della scuola italiana con un coraggiosa impostazione innovativa, senza timore di contestare luoghi comuni, stereotipi e zone di caccia riservate (come quelle tradizionalmente delegate dai politici al Sindacato).

Si chiude – almeno nelle intenzioni – il cinquantennale tormentone della graduatoria nazionale dei precari (oggi chiamata ad esaurimento), nell’intento lodevole di vincere una partita che tanti danni ha fatto alla scuola e alla stessa immagine degli insegnanti.

Si cerca di dare stabilità al corpo docente, tentando di frenare (“almeno tre anni”) una mobilità patologica, che impedisce a molte scuole di sviluppare una propria identità professionale e culturale (il cosiddetto “effetto istituto).

Si riafferma  con forza  il diritto della “politica” di riappropriarsi della definizione del nuovo stato giuridico dei docenti, a cominciare dal ridisegno dei criteri della carriera economica. Si decreta così la fine dell’esperienza fallimentare della contrattualizzazione del rapporto di lavoro avviata nel 1995.Si definisce  lo sviluppo professionale (il docente “mentor”), la carriera retributiva (non solo per anzianità) e la valutazione dei docenti attraverso un sistema di crediti didattici, formativi e professionali (introduzione del portfolio)

Le criticità tuttavia per Adi permangono:

Non si affrontano temi scottanti ed urgenti come alcune necessarie modifiche dell’ordinamento, tra cui il  vero nodo da sciogliere rimane quello del superamento degli istituti professionali statali da collegare alla diffusione della formazione e istruzione professionale regionale.

Bisogna avere il coraggio di introdurre stabilmente nell’istruzione tecnica e professionale una vera alternanza scuola – lavoro, con una revisione dei curricoli, degli organici e delle figure professionali.

Non si affrontano altri nodi pressanti degli ordinamenti, soprattutto per quanto riguarda la scuola secondaria di 1°grado, anello debolissimo di tutto l’ordinamento, ed anche la riduzione di un anno della scolarità da 13 a 12 anni

Negativo il voler ancora una volta inserire nuove discipline (quasi tutte del curricolo cosiddetto “umanistico”: filosofia, storia dell’arte, musica, ecc.) in curricoli come quelli italiani che, come dimostrano le ricerche internazionali (PISA docet), sono i più estesi in senso temporale  ed anche i più carichi per numero di discipline. Nessun cenno alle discipline o attività opzionali, né ad un rafforzamento della cultura tecnica e scientifica in tutti gli ordini e gradi di scuola.

Nessuna decentralizzazione e poche novità in termini di autentica autonomia. Se può essere in parte comprensibile in questa fase un mantenimento  dei processi di riforma a livello centrale, senza diretto coinvolgimento delle Regioni, non si può però prescindere dall’assegnare, almeno ad una parte di Istituti, forme coraggiose di autonomia senza la quale non spiccheranno il volo efficaci innovazioni.

E’ ignorato il ruolo dell’Amministrazione. L’implementazione di questo ambizioso progetto di trasformazione non può essere affidato a questa Amministrazione. È necessario innovare profondamente non solo la struttura dell’Amministrazione centrale e periferica, ma soprattutto le competenze (oggi solo giuridiche) dei suoi dirigenti e gli organigrammi, tenendo conto degli ambiti ancora ampiamente inesplorati di autonomia delle scuole.