Home Didattica Come avere un buon tono di voce? Una voce monotona può davvero...

Come avere un buon tono di voce? Una voce monotona può davvero compromettere l’apprendimento?

CONDIVIDI

In ambito educativo, la voce è uno strumento fondamentale per la trasmissione di informazioni, sentimenti e rassicurazioni. Tuttavia, spesso non si è pienamente consapevoli del potenziale comunicativo della voce e delle sue sfumature emotive. VAI AL CORSO

La nostra voce, con tutte le sue sfumature di tono, velocità, volume, timbro, è un potente strumento emotivo che può suscitare un’ampia gamma di emozioni e richiamare innumerevoli ricordi.

Chiunque abbia il compito di educare, formare o curare, sa quanto siano importanti la voce e la parola come principali veicoli delle informazioni, dei sentimenti, delle rassicurazioni, delle esortazioni e dei contenuti da trasmettere. Per questo motivo, l’ascolto della voce, sia la propria che quella dei bambini, diventa un atto fondamentale per insegnanti, educatori, genitori e operatori sociali, ancor prima della comprensione delle parole.

Docenti e voce, perché è un aspetto importante?

Ecco alcune delle principali aree in cui la voce è importante per i docenti:

  1. Chiarezza della comunicazione:
    • Articolazione: Una buona articolazione permette agli studenti di comprendere chiaramente le parole e i concetti spiegati.
    • Volume: Un volume adeguato è necessario per assicurare che tutti gli studenti, anche quelli seduti nelle ultime file, possano ascoltare l’insegnante.
    • Velocità: Parlare a una velocità appropriata aiuta gli studenti a seguire e assimilare le informazioni.
  2. Coinvolgimento e motivazione:
    • Tono e Intonazione: Variare il tono e l’intonazione mantiene l’attenzione degli studenti e rende le lezioni più interessanti.
    • Entusiasmo: Esprimere entusiasmo attraverso la voce può motivare gli studenti e rendere le lezioni più coinvolgenti.
  3. Gestione della classe:
    • Autorevolezza: Una voce sicura e ferma può aiutare a mantenere la disciplina e l’ordine in classe.
    • Calma: In situazioni di stress, una voce calma e rassicurante può aiutare a tranquillizzare gli studenti.

Punti tematici

  • Comunicazione verbale e non verbale
  • Volume e suoi messaggi
  • Tono e sue potenzialità
  • Ritmo e suoi effetti d’efficacia
  • Voce esterna e voce interna: le emozioni
  • Modellare l’uso della voce con i bambini

Il corso

Su questi argomenti il corso L’importanza della voce nell’insegnamento, in programma dal 13 febbraio, a cura di Daniela Pavan.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, approfitta degli sconti

Come affrontare i quesiti sulle competenze digitali della prova scritta

Utilizzare le prove Invalsi di matematica per una didattica più efficace

Come governare il caos in classe

Educazione Civica e rispetto degli animali – GRATIS

Le funzioni esecutive nell’apprendimento della matematica