
Lo scorso 10 aprile si è svolta la prova scritta del concorso DSGA.
Alla prova hanno partecipato 7.983 candidati, ripartiti presso le sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali responsabili della procedura.
Accedono alla prova orale i candidati che hanno conseguito un punteggio di almeno 42/60, che sono sono 2.162.
Prova orale
La prova orale consiste in:
a) un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerti la preparazione del candidato sulle medesime e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di D.S.G.A.;
b) una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
c) una verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
La durata massima complessiva della prova orale è di 50 minuti.
Griglia di valutazione
In proposito il MIM ha pubblicato la griglia di valutazione, comune a livello nazionale, contenente i parametri finalizzati a verificare la padronanza dei contenuti, la capacità di risoluzione dei problemi e le competenze comunicative, oltre che le conoscenze possedute in ambito informatico e nella lingua straniera.