
Spesso si continua a insegnare matematica con gessetto e quaderno. GeoGebra è lì, potente e gratuito, ma troppo spesso ignorato. Eppure, con uno strumento così, anche una parabola può diventare un’esperienza da ricordare. VAI AL CORSO
La matematica è tra gli ambiti con le peggiori performances in fatto di esiti delle prove Invalsi, motivo per cui potrebbe essere fruttuoso cambiare l’approccio all’insegnamento della disciplina.
Alla base del corso il concetto di laboratorio di matematica, inteso non come un luogo fisico ma come ambiente di apprendimento coinvolgente. Grazie a GeoGebra 6, la versione più aggiornata dello strumento, è possibile insegnare usufruendo di uno spazio dinamico, dove gli studenti possono interagire direttamente con gli oggetti della matematica. L’apprendimento della materia risulta così più efficace e interattivo.
GeoGebra 6 fornisce strumenti per lo studio non solo della geometria del piano e dello spazio, ma anche dell’algebra, dell’analisi e della probabilità. All’interno del software è possibile costruire punti, vettori, segmenti, rette, coniche e funzioni, e disporne contemporaneamente delle loro coordinate ed equazioni. Le varie branche delle disciplina risultano così ben collegate tra loro.
Il corso
Su questi argomenti il corso GeoGebra 6 e la matematica. Livello avanzato, in programma dal 7 luglio, a cura di Domenica Margarone.
I corsi della Tecnica della Scuola
Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:
WEBINAR
E-LEARNING
CORSI PER LE SCUOLE
CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI
CORSI DI ALTA FORMAZIONE
I corsi del momento
CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE
Verso il Tfa Sostegno. Full e Verso il Tfa Sostegno. Advanced
Come prevenire la violenza sulle donne
Scuola italiana tra norme e riforme: cambiamenti e impatto educativo
Percorsi di mindfulness a scuola
Le responsabilità del docente: penale, civile e disciplinare
Cuore, mente e neuroscienze. La coerenza cardiaca come strumento educativo