
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso una circolare rivolta alle istituzioni scolastiche statali contenente importanti indicazioni per la gestione delle economie derivanti dagli anni precedenti, relative al Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF).
Riassegnazione delle risorse
Le risorse non utilizzate negli anni scolastici precedenti possono essere oggetto di riassegnazione, anche per finalità diverse da quelle originarie, purché la loro destinazione sia definita attraverso la Contrattazione di Istituto. Tale procedura consente di adattare le risorse alle nuove esigenze educative e organizzative delle scuole.
Richiesta di variazione
La richiesta di variazione tra piani gestionali rappresenta un passaggio cruciale per allineare quanto stabilito in sede di contrattazione con i piani sui quali si autorizzano i pagamenti al personale scolastico. È quindi fondamentale che le scuole abbiano definito con chiarezza, a livello di contrattazione, le nuove finalità delle risorse residue.
Tempistiche e disponibilità delle risorse
Considerato il complesso iter necessario per perfezionare le variazioni, le istituzioni scolastiche devono mantenere disponibili sui capitoli e piani gestionali del POS le risorse oggetto della richiesta fino alla comunicazione ufficiale dell’avvenuta variazione. L’amministrazione scolastica notificherà formalmente l’esito della procedura.
Scadenza operativa
L’applicazione “Gestione delle Economie”, accessibile tramite il portale SIDI (percorso: Applicazioni SIDI -> Gestione finanziario contabile), sarà disponibile fino al 12 giugno 2025. Le scuole sono invitate a completare le operazioni entro tale data per garantire la regolare gestione delle risorse.