Home Attualità IA nell’istruzione, al via il sondaggio della Commissione Europea: scadenza 28 marzo

IA nell’istruzione, al via il sondaggio della Commissione Europea: scadenza 28 marzo

CONDIVIDI

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell’istruzione, modificando le modalità di apprendimento degli studenti, il ruolo degli insegnanti e la gestione delle risorse da parte delle istituzioni.

Nei paesi dell’Unione Europea, l’IA viene sempre più utilizzata nelle scuole per attività come il tutoraggio personalizzato, la valutazione automatica e la semplificazione delle procedure amministrative. Tuttavia, l’adozione di queste tecnologie varia notevolmente tra i diversi paesi, livelli di istruzione e istituti scolastici.

Per ridurre queste disparità, la Commissione europea sta individuando le migliori pratiche nell’uso dell’IA nell’istruzione e i sistemi di supporto disponibili a livello nazionale e regionale. A tal fine, è stato creato un sondaggio per raccogliere informazioni dirette da chi utilizza o interagisce con strumenti di IA nell’ambito educativo.

Le informazioni raccolte permetteranno di:

  • Individuare esempi virtuosi di utilizzo dell’IA che migliorano l’insegnamento, l’apprendimento e la gestione scolastica.
  • Comprendere le difficoltà e gli ostacoli che limitano l’adozione di queste tecnologie.

Il sondaggio è disponibile online fino al 28 marzo 2025 ed è destinato a insegnanti, dirigenti scolastici e personale amministrativo di scuole, università, istituti di formazione professionale e per adulti. Mira a raccogliere informazioni su come vengono utilizzati gli strumenti di IA, il loro impatto, le difficoltà riscontrate e le forme di supporto finanziario ricevute.

La partecipazione è anonima, ma chi desidera può lasciare il proprio indirizzo e-mail per essere eventualmente ricontattato per interviste di approfondimento.

L’iniziativa rientra nel Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 (Azione 6), che promuove l’utilizzo dell’IA nel settore educativo, seguendo le Linee guida etiche sull’uso dell’intelligenza artificiale e dei dati nell’insegnamento e nell’apprendimento per gli educatori, pubblicate nell’ottobre 2022.