Home Mobilità Mobilità 2025, come funziona l’algoritmo del sistema informatico che gestisce gli esiti?

Mobilità 2025, come funziona l’algoritmo del sistema informatico che gestisce gli esiti?

CONDIVIDI

Da venerdì 23 maggio è possibile conoscere tutti gli esiti della mobilità docenti per i trasferimenti e i passaggi professionali.

Di questo abbiamo parlato nel corso della diretta della Tecnica risponde live di giovedì 22 maggio 2025. Ospiti gli esperti di normativa scolastica, proff. Lucio Ficara e Salvatore Pappalardo.

Come funziona l’algoritmo del sistema informatico che gestisce gli esiti della mobilità docenti?

Ecco la risposta dettagliata del nostro esperto.

L’algoritmo è molto complesso ma testato negli anni. La sua struttura è rimasta inalterata, anche se è stato riprogrammato per adattarsi ai nuovi calcoli di punteggio. Gestisce circa 100.000 domande di mobilità e passaggio professionale. La mobilità si divide in territoriale (cambiare scuola/comune/distretto/provincia restando nella stessa classe di concorso) e professionale (passaggio di cattedra nello stesso grado o passaggio di ruolo tra gradi diversi). Il passaggio di ruolo ha precedenza sugli altri movimenti (passaggio di cattedra e mobilità territoriale). L’algoritmo funziona per tre fasi principali:

  • Fase 1: Movimenti all’interno dello stesso comune (o subdistretto in comuni metropolitani).
  • Fase 2: Spostamenti tra comuni diversi della stessa provincia.
  • Fase 3: Mobilità interprovinciale e passaggi di ruolo.

Le Fasi 1 e 2 utilizzano il 100% dei posti. La Fase 3 utilizza posti residui dopo le prime due fasi (il 25% dei posti disponibili per la mobilità, dopo un accantonamento iniziale del 50% per la Fase 3 stessa). Importante: L’algoritmo ragiona per fasi sequenziali; i posti liberati in una fase successiva non tornano disponibili per le fasi precedenti.

L’algoritmo considera anche le precedenze (es. rientro di un perdente posto, Legge 104). La precedenza per il rientro nella scuola di precedente titolarità è più forte di una 104 personale. Le precedenze per assistenza a familiari hanno un ordine (figlio > coniuge > genitore). Quest’anno sono aumentate le cattedre orarie esterne (su plessi o comuni diversi). Chi ha incluso questa opzione nella domanda ha una maggiore probabilità di soddisfazione, potendo scavalcare chi chiede solo cattedre intere. L’algoritmo tiene conto delle disponibilità e dei posti accantonati per concorsi presenti e futuri. Se i dati inseriti sono sbagliati, l’algoritmo restituirà risultati errati. È possibile l’accesso agli atti per verificare la documentazione.

SCARICA MODELLO DI RECLAMO

Comunicazione degli esiti della mobilità

Al personale che ha ottenuto il trasferimento o il passaggio è data comunicazione del provvedimento presso l’Ufficio territoriale cui è stata presentata la domanda e per posta elettronica all’indirizzo inserito nel portale Istanze on line. 

LEGGI ANCHE: Esiti mobilità docenti 2025/2026 pubblicati il 23 maggio: dove consultarli? Ecco cosa c’è da sapere

LEGGI ANCHE: Mobilità docenti 2025/2026, esiti pubblicati: ecco le disponibilità residue dopo le operazioni per grado di istruzione

RIVEDI LA DIRETTA

Le risposte della diretta

✅ (40:30) Arriverà prima la mail o si vedrà su istanze online-altri servizi- mobilità docenti?

✅ (42:40) Ma l’algoritmo della mobilità è partito anche per il personale ATA che attendono i bollettini per il 3 giugno, o per loro partirà nei prossimi giorni?

✅ (46:10) Ho un contratto a td finalizzato al ruolo cdc AM12. Il 20 marzo scorso a seguito di scorrimento sono risultato vincitore anche per la cdc AS12. potrò rinunciare?

✅ (49:30) Volevo chiedere sara fatto tutto contestualmente per la risposta mail ai docenti alle scuole e gli esiti verranno pubblicati più o meno negli stessi orari in tutta Italia?

✅ (51:40) Quando si legge “ Movimento in corso” significa che la docente sta per essere trasferita! È così?

✅ (52:10) Le deroghe per le assegnazioni saranno uguali a quelle della mobilità?

✅ (53:15) Tra domanda di trasferimento ATA e Passaggio di profilo quale viene valutata prima

✅ (54:30) ho avuto prima validata la domanda; successivamente invalidità perché nn ho inserito il comune dí ricongiungimento al genitore disabile, bensì solo Istituto comprensivo in quanto l’unico nel comune. Ho fatto reclamo ma senza risultato. Posso procedere legalmente dopo l esito?

✅ (55:30) mio fratello lavora scuola di Cinisello media ha ottenuto la 104 di mia mamma cosa deve fare per rimanere nella scuola di Cinesello e dentro la graduatoria delle GPS di insegnate di educazione fisica

✅ (56:10) oggi scade termine per la pubblicazione dei posti disponibili prima dei trasferimenti, in un’ottica di trasparenza e chierezza…perche alcune regioni ancora non hanno pubblicato?

✅ (58:30) dopo passaggio di ruolo è possibile svolgere anno di prova in assegnazione provvisoria?

✅ (58:40) Con domanda condizionata il docente soprannumerario può essere riassorbito nella scuola di titolarità se si libera un posto a seguito di trasferimento di altro docente in qualsiasi fase avvenga?

✅ (01:01:10) Il mio UST non ha pubblicato i posti disponibili, è legale?

✅ (01:01:30) dopo passaggio di ruolo è possibile svolgere anno di prova in assegnazione provvisoria?

✅ (01:01:50) se si dovesse ottenere la mobilità su scuola, sarà possibile chiedere comunque l’utilizzazione, avendo i requisiti, su un’altra scuola dello stesso comune?

✅ (01:02:10) purtroppo non sono stata soddisfatta su scelta puntuale. Potrò chiedere utilizzazione su sostegno scuola primaria essendo in ruolo su posto comune?