
Ieri, martedì 13 maggio, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha avuto luogo la premiazione delle scuole vincitrici della prima edizione del concorso nazionale “No alla droga, no ad ogni forma di dipendenza”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dal Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze e dal Ministero della Salute.
L’iniziativa, che ha coinvolto centinaia di studenti di Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, in tutta Italia, ha visto i ragazzi impegnati ad affrontare il tema della prevenzione delle dipendenze attraverso diversi linguaggi creativi: fumetti, video, musica e performance artistiche.
Nove gli istituti scolastici premiati, tre per ogni grado, dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano, dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, selezionati per l’originalità, la qualità espressiva e il messaggio educativo delle opere presentate.
A ciascuna scuola vincitrice è stata consegnata una targa istituzionale come riconoscimento dell’impegno e del valore del lavoro svolto.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha così commentato: “Questo concorso è una tappa di un percorso importante. Vogliamo avviare un’autentica svolta culturale partendo dalle scuole per educare i giovani alla libertà, formare cittadini maturi e responsabili, capaci di evitare qualsiasi dipendenza”.
Per la Scuola primaria sono stati premiati:
- Istituto comprensivo “Falcone-Borsellino” di Soleto (LE) con la canzone rap “Gioca con prudenza”;
- Istituto comprensivo “Solvay-Alighieri” di Rosignano Marittimo (LI) con il video-fumetto “Non fermarti sull’isola sbagliata”;
- Direzione Didattica Statale di Orta di Atella (CE) con il video “Sì alla vita”.
Per la Scuola secondaria di I grado sono stati premiati:
- Istituto comprensivo “Valdagno 1” di Valdagno (VI) con lo spettacolo “Dante nella selva delle dipendenze”;
- Istituto “Largo Dino Buzzati” di Roma con il cortometraggio “Rinasci(Mo)Mento”;
- Istituto comprensivo “C. Bassi” di Castel Bolognese (RA) con la performance “Break free – Liberi di scegliere”.
Per la Scuola secondaria di II grado sono stati premiati:
- Istituto superiore statale “Einaudi-Pareto” di Palermo con il videoclip “Panacea”;
- Istituto di istruzione superiore “Mons. Antonio Bello” di Molfetta (BA) con il video “Sono più forte Io”;
- Liceo “Azuni” di Sassari con il fumetto “Fuori”.