Sono disponibili, sul sito www.matmedia.it, i risultati dell’indagine nazionale sulla prova scritta di matematica agli esami di Stato di liceo scientifico della sessione ordinaria 2014.
L’indagine, già realizzatanelle passate sessioni d’esame a partire dal 2001, fornisce non solo informazioni riguardanti le tracce proposte, le scelte operate dagli studenti, la correttezza delle soluzioni e delle risposte ai problemi e ai quesiti, il voto riportato dai candidati, ma anche il monitoraggio della proposta di adottare criteri comuni per la valutazione della prova.
Sono stati 1.463 i questionari compilati dalle commissioni d’esame, che corrispondono ad altrettante classi quinte di liceo scientifico (il 30,6% delle 4.839 classi totali) e a un numero di poco inferiore di docenti di matematica impegnati nelle commissioni come membri interni.
Rispetto all’indagine riferita agli esami 2013, nel questionario 2014 figurano un maggior numero di domande aperte; così molti docenti hanno accolto l’invito e hanno rilasciato un commento personale, che riguarda principalmente il no alla griglia, le difficoltà della prova, ciò che è stato apprezzato e ciò che si sarebbe tralasciato, ciò che manca nelle tracce e che si vuole o si teme che possa esserci il prossimo anno con la sessione 2015, ciò che ha significato l’indagine matmedia in questi anni.
Di seguito il materiale disponibile:
- Candidati agli esami di “maturità” e numero delle commissioni
- La partecipazione all’indagine: 1463 questionari compilati. La percentuale per regioni.
- Le scelte tra problemi e quesiti
- I punteggi riportati
- La griglia di valutazione
- I perchè dei no alla griglia
- La corrispondenza tra tracce e programmi svolti
- Le difficoltà della prova
- Le tracce e la loro ricondubilità al quadro di Mondrian
- Gli argomenti maggiormente apprezzati e cosa i docenti non avrebbero inserito nelle tracce
- Ciò che manca nella prova
- L’indagine Matmedia in questi anni: cosa ha significato e cosa ha prodotto.
- Il database (formato xls) (formato xlsx)