Home Politica scolastica Un “patto educativo” per una buona scuola

Un “patto educativo” per una buona scuola

CONDIVIDI

Le parole nuove al linguaggio politico con il riferimento all’educazione, all’aggettivo  qualificativo della scuola che si auspica “buona” se non restino soltanto formule e titoli, sono da considerarsi un fattore positivo e la descrizione di un traguardo da conseguire.

L’Italia cambierà solo se noi metteremo al centro la scuola, ecco le premesse per il patto e le indicazioni operative del progetto che riguarda sessanta milioni di persone.

L’intenzione di superare il meccanismo del precariato permanente e della “supplentite” mediante, scatti di carriera basati sul merito e non semplicemente sull’anzianità, appare una “novità” significativa, senza per questo sbandierare la formula “non ci saranno più supplenti” perché il sistema scolastico attuale non è pronto al travolgimento della metodologia d’insegnamento, essendo costruito sul sistema di classi e cattedre.

Appare inoltre positivo il considerare la scuola strumento di crescita per il giovane cittadino e spazio di democrazia.

Il Premier ha annunciato che “Dal 15 settembre al 15 novembre ascolteremo tutti, a cominciare dagli studenti che sono per noi protagonisti, non spettatori. Chiederemo alle famiglie e agli studenti se condividono le nostre proposte sui temi oggetto d’insegnamento, le materie e i programmi. Chiederemo ai presidi di fare di più, aumentando competenze e responsabilità, ma anche snellendo la struttura amministrativa attraverso un percorso di digitalizzazione procedurale spinta”.

Il coinvolgimento dei genitori e degli studenti è essenziale per una fattiva cooperazione con i dirigenti e i docenti che guidano le azioni del “patto educativo”.

Nelle 136 pagine che condensano le proposte innovative, si parla dei docenti, delle nuove opportunità di formazione e di carriera, di autonomia e valutazione e di lavoro, come traguardo e finalità dell’istruzione “unica soluzione strutturale alla disoccupazione e unica risposta alla nuova domanda di competenze espressa di mutamenti economici e sociali”.

Nei dodici punti del documento, articolato in 6 capitoli, si esplicitano in maniera sintetica le proposte innovative: mai più precari; dal 2016 solo concorsi; basta supplenze; la scuola fa carriera; la scuola si aggiorna; scuola di vetro; sblocca scuola; scuola digitale; cultura in corpore sano; le nuove alfabetizzazioni; scuola fondata sul lavoro; la scuola per tutti e tutti per la scuola.

Su questo “meraviglioso patto educativo”permane l’ombra sinistra delle risorse economiche che secondo alcuni non ci sono e secondo le promesse del Governo saranno previste nella legge di stabilità e da gennaio saranno accompagnate da specifici atti normativi conseguenti.

Non è opportuno perdere la speranza, bensì continuare a guardare verso l’orizzonte.  Intanto la nave della scuola è già al largo per il nuovo percorso annuale, carica di problemi e di tensioni anche sindacali per il mancato rinnovo del contratto.

Non bastano le parole e camminare su strade lastricate di buone intenzioni non sempre conduce al traguardo sperato.
Ancora una volta il premier ripete Io non ho fatto il tifo per la rottamazione perché volevo fare qualcosa di nuovo rispetto a quelli di prima”, ma “perché volevo fare qualcosa di meglio rispetto a quelli di prima” e noi siamo per la ricerca del meglio anche nella scuola che ha bisogno d’indispensabili miglioramenti e di persone “orgogliose” che aiutano i ragazzi a crescere.

“La scuola italiana ha le potenzialità per guidare questa rivoluzione, per essere l’avanguardia e non la retrovia del Paese”.