Al via “L’avvocato risponde”, la nuova rubrica in diretta della Tecnica della Scuola in collaborazione con SIDELS, Società italiana di diritto e legislazione scolastica. Il primo appuntamento, giovedì 27 giugno alle ore 16, sarà dedicato a un tema molto sentito dal personale scolastico: la Carta del docente. La diretta sarà visibile sui canali YouTube e Facebook della Tecnica della Scuola, con spazio alle domande del pubblico.
Ospite di questo primo appuntamento sarà l’avvocato Daniele Angelo Beretta, esperto di diritto scolastico e socio SIDELS, che chiarirà i punti fondamentali legati al bonus da 500 euro annui previsto per la formazione dei docenti.
Durante la diretta si parlerà di chi può fare ricorso, dei documenti necessari, dei termini di prescrizione e delle due strade legali percorribili: azione di adempimento (entro 5 anni) e azione risarcitoria (entro 10 anni). Attenzione: anche spezzoni orari e supplenze brevi, se superano i 180 giorni, possono dare diritto al bonus. In attesa di nuove modifiche legislative, l’unico modo per ottenere la Carta resta il ricorso.
Carta del docente anche ai precari
Se inizialmente il beneficio era riservato solo ai docenti di ruolo, oggi la situazione è cambiata: grazie al Decreto Legge 69/2023 e alla Legge di Bilancio 2024, la Carta è stata estesa anche ai supplenti annuali al 31 agosto. Ma resta il nodo dei contratti al 30 giugno e di chi ha lavorato per periodi inferiori ma significativi.
La svolta è arrivata con la Corte di Giustizia Europea nel 2022 e la successiva sentenza della Cassazione (ottobre 2023), che hanno equiparato la Carta a una vera e propria condizione di impiego, riconoscendola anche ai precari con almeno 180 giorni di servizio, pure non continuativi.
PRIMO APPUNTAMENTO 27 GIUGNO
Le risposte della diretta
✅ (27:20) Quale sono gli benefici del Carta del Docente?
✅ (28:50) non mi è chiaro se la quota accreditata e non spesa lo scorso anno, ma non utilizzata, possa essere in qualche modo ri-accreditata oppure se è persa a prescindere. Contratto a tempo determinato al 31 Agosto
✅ (30:25) Ho avuto sentenza favorevole nel maggio 2024 ma ancora non ho ricevuto gli arretrati. Dal 24/06 riesco ad accedere ai 500 euro previsti da questo anno. Per gli arretrati, ci sono novità?
✅ (31:30) ho fatto ricorso per la carta docente contratto 30 giugno .2 anni Ho vinto il ricorso a luglio 2024 ma ancora non me li hanno accreditati.Cosa mi consigliate?
✅ (33:50) Ho contratto a TD e ho ricorso pendente;se la sentenza dovesse essere emessa dopo il 30/06 e prima dell’inizio del nuovo contratto dovrei incardinare un nuovo giudizio per ottenere il risarcimento?
✅ (34:50) Sono docente a tempo indeterminato ed usufruisco della carta docente.. Chiedo perché non è compreso il toner o inchiostro della stampante.Visto che il toner è molto costoso. Si può chiedere che venga compreso anche il toner della stampante. Spesso devo fare fotocopie per i miei alunni completamente a mie spese
✅ (36:00) Perché continuate a dire contratti al 31 agosto, se prima avete detto che sia la corte di giustizia che la corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto anche ai titolari di un contratto al 30 giugno?
✅ (37:30) Anno 2023-2024 ho avuto il contratto fino al 31 agosto posso richiedere la carta docente, come posso fare?
✅ (38:00) esiste un facsimile per l’invio di una pec al ministero quale diffida di messa in mora per il bonus docente al 30 giugno?
✅ (39:15) Io sono a conoscenza di aver vinto il ricorso carta docente (30/06)ma non ho ricevuto la sentenza, cosa devo fare? Vorrei pagare il TFA