È stata pubblicata, dopo la firma del CCNI mobilità dello scorso 29 gennaio, l’Ordinanza Ministeriale della Mobilità 2025/26.
Secondo quanto riporta l’Ordinanza, a partire dal venerdì 7 marzo 2025, è possibile presentare la domanda. I termini per la presentazione della domanda sono i seguenti:
- Personale docente La domanda va presentata dal 7 marzo 2025 al 25 marzo 2025. Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 30 aprile 2025. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 23 maggio 2025.
- Personale educativo La domanda va presentata dal 7 marzo 2025 al 27 marzo 2025. Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi il 30 aprile 2025. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 27 maggio 2025.
- Personale ATA La domanda va presentata dal 14 marzo 2025 al 31 marzo 2025. Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 12 maggio 2025. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 3 giugno 2025.
- Insegnanti di religione cattolica La domanda va presentata dal 21 marzo 2025 al 17 aprile 2025. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 30 maggio 2025.
La diretta della Tecnica risponde live
Di tutte le ultime novità sulla mobilità, dei chiarimenti e dei dubbi di chi deve fare domanda, ci siamo occupati nel corso della diretta della Tecnica risponde live di oggi, martedì 18 marzo, alle ore 17,30. Ospite Attilio Varengo, segretario nazionale Cisl Scuola. Diretta visibile sui canali social, Facebook e YouTube, della Tecnica della Scuola.
RIVEDI LA DIRETTA
Le risposte della diretta
✅ (10:40) vincitrice di concorso pnrr Classe A22, firmato contratto su 2 scuole cattedra esterna il 2 dicembre 2024, abilitata il 18 dicembre 2024. Avendo la 104, invalidità 75 per cento posso fare domanda di mobilità nella città dove risiedo da sempre, da 43 anni?
✅ (12:35) sono un docente nella scuola secondaria di secondo grado coniugato e che usufruisce della precedenza della legge 104 per assistenza al genitore. Sono titolare nel comune Y mentre sia il coniuge che il genitore risiedono nel comune X, comune che pertanto inserirò nella sezione delle esigenze di famiglia al punto 7 della domanda. Nella dichiarazione personale di ricongiungimento dovrò indicare, obbligatoriamente il coniuge essendo coniugato o il genitore al quale presto assistenza e per il quale usufruisco della precedenza?
✅ (14:35) Assisto uno zio disabile che non è sposato, non ha figli e ha solo una sorella di età superiore a 65 anni. Ho diritto alla precedenza?
✅ (16:25) posso fare passaggio interprovinciale da posto comune primaria a sostegno primaria?
✅ (17:50) potreste chiarire se è possibile fare domanda di mobilità con deroga per i docenti che già insegnano nel comune del genitore over 65 magari indicando una o più singole scuole del comune?
✅ (21:10) mobilità con deroga, nella scelta delle scuole posso mettere scelta puntuale scuola del comune di ricongiungimento e poi chiudere con codice sintetico comune? Ho sentito pareri discordanti
✅ (23:25) in quali casi va compilato l’allegato relativo al punteggio aggiuntivo?
✅ (25:05) nella scelta scuole ho messo 2 scuole serali…non flaggare disponibilità all’insegnamento delle scuole serali potrebbe escludere le 2 che ho scelto?
✅ (28:00) il punteggio per piccole isole dichiarato nell’allegato D dove lo metto nella domanda del passaggio di ruolo?
✅ (28:40) titolare su posto comune,da PNRR1 .ho vincolo ma deroga del figlio 16 y. Nella domanda ho inserito 8 anni preruol(6 su sostegno). vorrei inserire sti 6 anni su sostegno per avere + punti ma fare trasferimento solo su tipologia posto comune. Ma il sistema non lo permette, bisogna per forza inserire come ll scelta posto sostegno (anche se ho tfa nn so se posso farlo).che faccio?
✅ (30:55) per chi ha vinto il concorso straordinario art-59 bis con passaggio in ruolo nel settembre del 2023 sono previste deroghe?
✅ (31:50) Questo è il terzo anno che insegno alla secondaria con art. 47 ex 36 (sono titolare alla primaria). Perderò la titolarità alla primaria dopo il terzo anno di servizio alla secondaria, quindi ad oggi conservo i punti per la continuità (Allegato F) o li perdo?
✅ (33:05) Verrà inserito un emendamento nel DL Pubblica Amministrazione per i vincitori pnrr1 esclusi dall’anno di prova, perché abilitati pochi giorni dopo la firma del contratto (che abbiamo a td)?
✅ (37:00) Le disponibilità dei posti di ogni provincia non usciranno entro il termine della presentazione della domanda?
✅ (38:45) è possibile usufruire della Legge 104, art. 3 comma 3 (rivedibile) per mio padre nella domanda di trasferimento? In caso affermativo, posso presentare la domanda anche se mia madre ha meno di 65
✅ (39:40) sono tit.comune primaria, abilitazione infanzia(ante 2001), TFA sostegno primaria,se faccio pass. ruolo interprovinciale infanzia cosa comporta?
✅ (41:00) volevo sapere se il punteggio aggiuntivo vale anche per personale Ata e se sì, se cortesemente può ripetermi le annualità
✅ (41:20) Nei movimenti, il trasferimento interprovinciale viene prima del passaggio di cattedra? Sono tutti in fase II ma come avvengono?
✅ (43:25) Precedenza per assistenza in un comune con una sola scuola, si può inserire prima la scuola e poi il comune oppure è indifferente?
✅ (44:15) la scelta di cattedre orarie comuni diversi…significa che lo spostamento da un comune all’altro può avvenire lo stesso giorno?
✅ (46:15) Docente a monza da due anni, deroga over 65 a Lecce, dopo aver inserito nelle preferenze lecce posso inserire scuole puntuali di monza, monza Brianza e Bergamo o rischio l’annullamento della domanda?
✅ (47:00) perché solo quest’anno la disabilità permanente significa non rivedibilità? Negli scorsi CCNI era richiesta ma tutti hanno fatto valere la 104 rivedibile per genitore comma 3
✅ (47:40) Quali allegati per la domanda di passaggio di ruolo? E se non si ottiene il passaggio si resta sul proprio posto di titolarità con/senza domande?
Compilare la domanda di mobilità docenti senza commettere errori? Tra cavilli e burocrazia, sembra quasi una missione impossibile. E se ci fosse un modo per evitare stress e intoppi? Non rischiare di compromettere il tuo futuro: assicurati di fare tutto nel modo giusto!
PRENOTA LA TUA CONSULENZA
Evita errori: affidati agli esperti!
Compilare correttamente la domanda di mobilità può essere un compito arduo e complesso.
Per aiutarti a navigare in questo processo, La Tecnica della Scuola offre un servizio di consulenza personalizzato: prenota la tua partecipazione alla nostra sessione di consulenza online, dove l’esperto Lucio Ficara ti guiderà passo dopo passo nella corretta compilazione della domanda.
Come partecipare
Prenotare la tua consulenza è semplice: iscriviti all’evento attraverso questo link, scegli la data che vuoi e preparati a risolvere ogni tuo dubbio con l’aiuto del nostro esperto.
Non lasciare nulla al caso!
Garantisciti una compilazione perfetta della domanda di mobilità. Prenota ora la tua sessione di consulenza online e preparati a fare un passo avanti decisivo nella tua carriera scolastica.