Home Sicurezza ed edilizia scolastica Nuovo sisma in Centro Italia, come comportarsi per le verifiche di agibilità...

Nuovo sisma in Centro Italia, come comportarsi per le verifiche di agibilità delle scuole

CONDIVIDI

Violente scosse di terremoto (magnitudo superiore al 5) hanno colpito oggi l’Italia centrale: tre in mattinata, la quarta dopo le 14.30.

Il primo sisma, di magnitudo ricalcolata a 5.1, è stato avvertito alle 10.25 in particolare in Abruzzo, nel Lazio e nelle Marche.  Il secondo, di magnitudo 5.5, alle 11.14. Alle 11.26 un nuovo evento di 5.3. L’ultimo di 5.1 alle 14.33.

Secondo le rilevazioni Ingv, l’epicentro del primo evento è situato a tre chilometri da Montereale, in provincia dell’Aquila, tra Amatrice (Rieti), Capitignano e Campotosto (L’Aquila), a una profondità di 9 chilometri. La seconda, la terza e la quarta scossa si collocano sempre nell’Aquilano. In particolare, nel terzo caso, l’area è sovrapponibile a quella del terremoto del 2009.

Le ripercussioni sono in tutto il Centro Italia: hanno tremato anche Roma, Firenze e la Romagna. 

Eventi da non sottovalutare per le ripercussioni che potrebbero avere le strutture edili degli edifici scolastici residenti nei territori del sisma.

 

{loadposition carta-docente}

 

A tal riguardo ricordiamo che la Protezione Civile inviò ai Direttori delle strutture regionali di Protezione Civile delle Regioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016 (Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo), la circolare “Sisma Italia centrale 2016: Procedure operative, strumenti di rilievo e gestione per il censimento dei danni e l’agibilità post-evento delle costruzioni” (3 settembre 2016, prot. 44419).

Le procedure operative indicate nella circolare hanno come obiettivo primario quello di ottimizzare le operazioni di rilievo del danno sulle strutture pubbliche e private.

La circolare precisa, come prima cosa, che i sopralluoghi su edifici ordinari devono essere effettuati usando la scheda di rilevamento AeDES (utilizzata a partire dal terremoto umbro-marchigiano del 1997 e in tutti gli eventi sismici successivi), in conformità alle disposizioni del D.P.C.M. 5 maggio 2011 e successivo D.P.C.M. 8 luglio 2014. Inoltre, tale circolare prevede che: “La procedura per la dichiarazione di agibilità, quindi, consiste esclusivamente nel verificare che le condizioni di sicurezza dell’edificio antecedenti al sisma non siano state sostanzialmente alterate a causa dei danni provocati dal sisma stesso. Il giudizio ‘agibile’ significa che a seguito di una scossa successiva, di intensità non superiore a quella per cui è richiesta la verifica, sia ragionevole supporre che non ne derivi un incremento significativo del livello di danneggiamento generale”.

Quindi se, per un singolo territorio comunale, l’intensità del sisma di oggi è inferiore a quella del 24 agosto 2016, la valutazione di agibilità di una struttura dovrebbe rimanere valida.

 

{loadposition facebook}